Con Ferrino il Tor in Tour: a Torino una serata con le protagoniste del Tor des Géants

Tor des Géants compie 10 anni e il 14 maggio al Museo Nazionale della Montagna di Torino volontari, atleti, organizzatori e sponsor si raccontano
1 / 2
Tor des Géants compie 10 anni e il 14 maggio al Museo Nazionale della Montagna di Torino volontari, atleti, organizzatori e sponsor si raccontano
Planetmountain
Correre per 330 km e 24mila metri di dislivello positivo in meno di una settimana, sulle alte vie al cospetto dei massicci dei “giganti” Monte Rosa, Monte Bianco, Cervino e Gran Paradiso. Sembra una sfida impossibile, un’utopia, eppure da 10 anni è realtà per centinaia di atleti, che a inizio settembre si radunano in Valle D’Aosta per partecipare al Tor des Géants®, la gara di endurance trail più dura al mondo. Il 14 maggio alle 18:00, presso la Sala degli Stemmi del Museo Montagna di Torino (piazzale Monte dei Cappuccini, 7) sarà possibile incontrare e dialogare con chi da un decennio rende concreto questo progetto, in una serata aperta a tutti promossa da Ferrino, Tor des Géants® e Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino. Racconteranno la manifestazione cinque donne: volontarie, organizzatrici, atlete e sponsor. Ognuna, parlando del proprio ruolo al Tor, contribuirà a farne emergere le peculiarità nascoste, nell’obiettivo di svelare tutti i segreti del successo della gara che è ormai un’istituzione del trail running a livello mondiale. Ettore Pettinaroli, giornalista, dialogherà con Daniela Berta (direttrice del Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino), Erika Noro (responsabile del progetto VolonTOR e coordinatrice dei 2.500 volontari del Tor des Géants®), Anna Ferrino (Ceo di Ferrino & c. Spa e sponsor Tor des Géants®), Scilla Tonetti (ultratrail runner, atleta Ferrino Women Team, 2^ classificata tra le donne al Tor des Geants 2018), Alice Modignani Fasoli (ultratrail runner, atleta Ferrino Women Team, finisher del Tor des Géants® per 4 edizioni). “Abbiamo voluto – afferma Anna Ferrino – rendere omaggio a una delle corse di montagna più importanti del mondo, nel suo decennale. Dialogare con alcune delle sue protagoniste è il nostro obiettivo, non solo per raccontare il lato femminile dell’evento, come già facciamo con il progetto ‘Ferrino Women Team’, ma anche per far percepire al grande pubblico il lato umano e le motivazioni delle atlete che affrontano o si avvicinano a una gara di trail così dura. La stessa gara dove la percentuale delle atlete che completa il percorso è superiore a quella del totale dei partecipanti che finiscono il Tor e dove gli elementi determinanti per tagliare il traguardo sono costanza, pazienza, abnegazione e resistenza: doti femminili al 100%”. “Il Museomontagna – afferma Daniela Berta – per sua stessa missione guarda con interesse a tutti i cambiamenti delle terre alte. Negli ultimi decenni il rapporto donna/montagna è mutato profondamente, con l’affacciarsi di figure che hanno saputo ritagliarsi posizioni di rilievo prima riservate agli uomini. Se non esiste un modo prettamente femminile di praticare la montagna, è invece rilevante che una consuetudine consapevole e appassionata con la montagna possa contribuire ad affermare la propria identità nel percorso verso la parità. L’esperienza del Tor parla di un divario nei risultati prestazionali sportivi sempre più marginale, così come sempre più alto è il livello qualitativo che le donne guadagnano, con spazi di affermazione per professionalità progettuali, organizzative e gestionali legate alla montagna.” “Il Tor des Géants® è una gara a forte connotazione femminile: sono donne – conclude Alessandra Nicoletti, presidente dei VDA Trailers – quattro delle cinque persone che lavorano tutto l’anno nella sede di Aosta, è donna la coordinatrice dell’Esercito dei 2.500 VolonTOR, sono donne moltissime delle rifugiste che accolgono i concorrenti in gara a qualunque ora del giorno e della notte. Ma soprattutto sono le atlete a ottenere i risultati più significativi in termini di percentuali di finisher, grazie anche alla capacità di gestione della fatica e degli imprevisti. Proprio come accade in ogni altro momento della loro vita”. About Ferrino. Fondata a Torino nel 1870, da quasi 150 anni al fianco dei professionisti e amanti dell'outdoor, Ferrino è specializzata nella produzione di attrezzatura (tende, zaini, sacchi a pelo) e abbigliamento tecnico. Il nostro team R&D lavora con passione per proporre agli appassionati prodotti che rendano l'esperienza outdoor sempre più piacevole. Siamo distribuiti nei negozi sportivi in Europa e nel mondo e sul nostro e-commerce, www.ferrino.it About Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" – CAI Torino. Nato a Torino nel 1874 – undici anni dopo la fondazione del Club Alpino Italiano nella stessa città - il Museomontagna è un polo culturale che unisce idealmente, sotto tutti gli aspetti, le montagne del mondo intero, attraverso un'ampia e composita attività di documentazione e ricerca, di mostre e incontri. Il Museo si trova sul Monte dei Cappuccini: una straordinaria posizione panoramica dalla quale si ammirano 450 chilometri di Alpi. Le sue attività si svolgono nell’Area Espositiva, con l’esposizione permanente e le mostre temporanee, nell’Area Documentazione, sede anche della Biblioteca Nazionale CAI, e l’Area Incontri, luogo di confronto e riflessione sui temi della montagna. www.museomontagna.org About Tor des Géants®. È la gara di endurance-trail più dura del mondo. Il percorso misura 330 chilometri con un dislivello positivo di 24mila metri. Si disputa in settembre sulle Alte vie 1 e 2 della Valle d’Aosta con partenza e arrivo a Courmayeur. Vi prendono parte circa 900 atleti di oltre 70 nazioni sorteggiati tra 2.400 preiscritti. Nel 2019 in occasione della decima edizione sarà affiancato da altre tre gare: Tor des Glaciers (450 km e 32mila metri D+), Tot Dret (130 km, 12mila metri D+) e Passage au Malatrà (30 km e 2mila metri D+). www.tordesgeants.it

Expo / News
30/05/2024 - Ferrino
Ferrino Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road
Ferrino e WeRoad lanciano Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road.
17/04/2024 - Ferrino
Ferrino & The Glitch Camp di IED per la Milano Design Week
Ferrino per The Glitch Camp di IED: ospitalità per i giovani designer durante la Milano Design Week.
04/04/2024 - Ferrino
Le novità Ferrino Primavera-Estate 2024
Zaini, tende, abbigliamento per la montagna: scopri le novità Ferrino Primavera Estate 2024
08/03/2024 - Ferrino
Ferrino insieme a Mountain Wilderness per un corso di montagna al femminile dedicato a ragazze pakistane
Ferrino, azienda leader nel settore dell'equipaggiamento outdoor, è lieta di annunciare la partnership con il corso di montagna al femminile nella regione dello Swat, in Pakistan, promosso dall'Asian Desk di Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano (CAAI) e...
08/02/2024 - Ferrino
Ferrino Meet & Greet: Omar Di Felice a Torino il 13 febbraio
Ferrino Meet & Greet: il 13 febbraio una serata di avventure in Antartide con Omar Di Felice a Torino
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
New entry nella collezione Ultra Light Adventure di Ferrino è la tenda a tunnel PIUMA con un incredibile peso di 1,30 kg per la versione da 2 posti.
Zaino Ferrino all-round per escursioni a piedi e in mountain bike.
Racchette da neve con dimensioni poco ingombranti.
Leggera tenda 3 stagioni.
Zaino Hiking studiato per il light backpacking
Vedi i prodotti