Didier Berthod chiude i conti con Cobra Crack a Squamish, Canada

Il climber svizzero Didier Berthod ha ripetuto Cobra Crack a Squamish in Canada. Liberata da Sonnie Trotter nel 2006 e all'epoca considerata una delle vie in fessura più difficili al mondo, questo feroce monotiro era quasi stato liberato da Berthod nel 2005.

Il 43enne climber svizzero Didier Berthod ha finalmente chiuso un cerchio mancato per un soffio circa 20 anni fa, con l'incredibile ripetizione ieri di Cobra Crack a Squamish in Canada. Situata su the Chief, questa sottile fessura ad incastro di dita è stata aperta in artificiale negli anni 80 da Peter Croft e Tami Knight, e poi corteggiata intensamente all'inizio degli anni 2000 da Berthod.

All'epoca Berthod era in assoluto uno dei migliori specialisti dell'arrampicata in fessura e, forte delle difficili ripetizioni e prime salite (tra cui spicca ovviamente Greenspit in Valle dell'Orco) Berthod è arrivato molto vicino alla prima libera all'inizio del nuovo millennio. Poi però, all'apice della sua forma e a soli 25 anni, a seguito di un infortunio al ginocchio ha smesso del tutto di arrampicare e si è ritirato in un monastero in Svizzera.

La via è stata liberata nel 2006 da Sonnie Trotter dopo uno sforzo monumentale, e fu celebrata come una delle vie in fessura più difficili al mondo. Negli ultimi vent'anni il richiamo di questi 30 strapiombanti metri è stato impossibile da ignorare per i migliori "crack climbers" al mondo.

Berthod compreso. Come è ben noto, nel 2020 lo svizzero è tornato ad arrampicare e ha subito lasciato il segno, ritornando in quattro e quattr'otto ai vertici di questa particolare nicchia dell'arrampicata trad. Nel giugno dello scorso anno ha liberato The Crack of Destiny, una splendida fessura situata su The Chief sopra Squamish e gradata 8c. Parlandoci dopo quella scalata, ha indicato che gli sarebbe piaciuto chiudere i conti con Cobra, spiegando che "sarebbe fantastico per il mio personale viaggio nel mondo dell'arrampicata. Ieri è stato finalmente quel giorno fantastico.

Sul suo account Instagram ha spiegato: "Non so se si tratta di una chiusura di un capitolo o l'apertura di uno nuovo. Ma quello che è certo è che quello che ho vissuto ieri segnerà una svolta importante nel corso della mia esistenza. Ho (finalmente) chiuso Cobra Crack Dopo tanti tentativi e dubbi di ogni tipo. Ma ieri ce l'ho fatta, e questo giorno rimarrà impresso per sempre nella mia mente. Il mio ringraziamento più profondo e sincero va a tutti coloro che mi hanno sostenuto in questa avventura, a cominciare dai miei due amori, Thomasina Pidgeon e Cedar. E un pensiero davvero speciale per Mason Earl, a cui dedico questa salita. Mai smettere di sognare in grande. Contro ogni avversità."




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Kit da via ferrata Eashook
Kit da via ferrata con longe, casco e imbracatura
Zamberlan Amelia GTX - scarponi da montagna da donna
Scarpone da montagna da donna pensato per il trekking, l’escursionismo e il backpacking.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
SCARPA Origin VS - scarpette arrampicata per bouldering
Scarpette arrampicata per bouldering e per scalare in palestra.
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Vedi i prodotti