|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di Mauro Barra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Monviso, dall'alto dei suoi 3841m, domina incontrastato tutti i monti circostanti, più bassi di almeno 500 metri. E' perfettamente visibile da tutta la pianura piemontese e, nelle limpide giornate d'inverno, il suo inconfondibile profilo può essere individuato anche da quella lombarda. Già dai primi centri abitati del fondovalle, (posti a ca. 350m s.l.m.), può essere colta l'imponenza della "sky line" del massiccio: in soli 25 Km in linea d'aria l'occhio può "scalare" i 3500 m di dislivello che separano l'osservatore dalla vetta! Una simile proporzione percepibile, non solo dai montanari ma anche da persone di pianura, ha fatto sì che il Monviso e le sue forme fossero note da secoli ed il suo nome citato da Petrarca e Virgilio. Dopo il Gran Paradiso, il Monviso è la seconda cima ad essere interamente in territorio italiano. Ma esiste un altra faccia della montagna: se da tre lati, infatti, domina la pianura catalizzandone gli sguardi, ad occidente il quarto lato, orientato verso selvaggi valloni a poco più di 1 Km dal confine, è "panoramicamente francese". Si tratta della severa parete Nord Ovest che, dominando imponente la testata della valle del Guil, da sempre ha attirato l'attenzione degli abitanti della regione del Queyras. Il gruppo dell'Aiguillette, dunque, con le sue numerose cime che superano i 3000m culminanti con i 3298m della cima omonima, è un balcone naturale d'eccezione per ammirare la parete Nord Ovest del Monviso, tanto più perché è inserito in un pregevole contesto naturale tutelato dal 'Parc Naturel Regional du Queyras'. (In alto a destra la parte sommitale del Monviso dalle alte creste che dividono il vallone del Guil dall'Italia, mentre la nebbia sta 'chiudendo' il sipario. Al centro il ghiacciaio del Triangolo. Foto M. Barra) |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | Trekking | News | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab |
| Info | Newsletter |
| English version | |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.com![]() |
Copyright© Mountain Network s.r.l. |