Home page Planetmountain.com

arrowSnow arrowItinerari di Scialpinismo arrowMonte Tsoukarela

Monte Tsoukarela

Scheda a cura di: Alberto Osti Guerrazzi
Area: Grecia, Gruppo: Meteora, Cima: Tsoukarela, Quota: 2294m, Stato: Grecia, Regione: Thessalia

Le possibilità scialpinistiche offerte dalla lunga catena del Pindo sono innumerevoli; poco a sud del villaggio di Metsovo, la più nota e importante località montana della Grecia, una bella e lunga dorsale culmina nel 2294 m dello Tsoukarela; da questa vetta scende un magnifico e ampio vallone solitamente ben innevato, che offre una lunga e piacevole discesa. L'altro atout della gita è il panorama, dove la bellezza e la molteplicità di vette, creste e canaloni sorprende chi è ancora nuovo alle montagne elleniche.

ACCESSO

Da Metsovo si va verso l'autostrada e la si passa per raggiungere il piccolo villaggio di Anthochori (1000 m); dal villaggio si deve seguire la strada in cemento che porta al campo di calcio subito sopra il paese; si continua a salire sulla strada fino a che la neve lo consente, e prendendo a destra al primo bivio e a sinistra ai due successivi. La strada sale a tornanti tenendosi sulla sinistra la cima boscosa che ospita la chiesetta dedicata al profeta Eliseo. Dopo il terzo bivio la strada punta a sud; si può lasciare l'auto al bivio (1300 m).

ITINERARIO

Si procede in direzione sud, sulla strada, che dopo ca. 1,5 km fa due ampie curve e sale su una dorsalina da cui ci si affaccia sul vallone dello Tsoukarela, con la cima che è sulla destra (1600 m; 1 h dal parcheggio); si scende sul fondo del vallone, che poi si inizia a risalire con direzione sud e rimanendo, tra dossi e valloncelli, più o meno sempre sul fondo, con a ovest la bella cima rocciosa dello Tsoukarela; sulla sinistra chiude il panorama a est la imponente dorsale dello Sikier Rachi (2140 m); si sale dolcemente per un paio di km, fino a ca. quota 1900; qui il vallone piega a ovest, lo si risale puntando a un valico (se non c'è neve si nota una strada sterrata) sulla destra della vetta, che si raggiunge (2100 m., 1.30h da quota 1600 m) passando sotto le belle rocce della vetta. Da questa valico si piega a sinistra salendo e aggirando l'edificio sommitale dello Tsoukarela, che va salito da dove il pendio è più dolce (più o meno da SO, 2294 m, 30 min. dal valico q. 2100m). Il panorama è di una bellezza da togliere il fiato.

Variante: se si è dovuto camminare a lungo per la poca neve e si è stanchi, una valida alternativa è la salita allo Sikier Rachi, che si raggiunge salendo al valico subito a destra della vetta, a q. 2000 m ca.; a questo valico si arriva risalendo il bel canalone che ne discende (1 ora in meno rispetto alla salita allo Tsoukarela); si possono lasciare gli sci al valico e fare gli ultimi 140 m ramponi e piccozza. La discesa per il canalone è facile (MS) e godibilissima.

DISCESA

Per la via di salita, facendo attenzione alle condizioni del pendio sommitale, non infrequentemente di neve dura o ghiacciata.

NOTE

Pericoli: il pendio sommitale è facilmente ghiacciato.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Monte Tsoukarela"

Nessun commento per l'itinerario Monte Tsoukarela

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

febbraio - aprile

ORARIO

3h/4h la salita, 1,30h/2,30h la discesa, il tempo effettivo dipendendo dall'innevamento

DIFFICOLTÀ

BSA

VERSANTE

salita e discesa dal valico a q.2100 alla vetta: ovest: dal valico, il vallone di salita e discesa: est.

LUNGHEZZA DISLIVELLO

800 – 1200m dipendendo l'effettivo dalle condizioni di innevamento e della strada.

DISLIVELLO SALITA

800 – 1200m dipendendo l'effettivo dalle condizioni di innevamento e della strada.

LINK ZONA

Vai all'articolo

RICERCA itinerari di Scialpinismo

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini