Roccia Nera
Stupendo itinerario che permette di godere di scorci indimenticabili sulle pareti del Piccolo Cervino, del Breithorn, e dei vicini giganti che le circondano.
ACCESSO
Da St. Jaques si segue la strada che porta al Pian di Verra Inferiore (2050m). Fino a qui la strada può essere percorsa anche in auto, ma occorre essere in possesso di un particolare permesso.
ITINERARIO
Primo giorno:
Dai Pian di Verra Inferiore si segue la strada verso il Pian di Verra Superiore, attraversandolo e puntando in direzione del vallone del Piccolo Ghiacciaio di Verra.
Superata la quota 2730m si risale verso nord-ovest il ripido pendio morenico, formato dalle ghiaie di sinistra, del Grande Ghiacciaio di Verra. Raggiunto il filo di cresta della morena, lo si percorre fino a raggiungere il Rif. Mezzalama (3004m).
Con il manto nevoso ben assestato è possibile percorre il vallone che da quota 2730m sale, con un semicerchio, verso il rifugio (direzione ovest); si tratta di un percorso più comodo ma leggermente più lungo. Questo consente di scendere con gli sci dal Rifugio Mezzalama fino alla base della morena. Il percorso è spesso in condizioni anche in stagione avanzata.
Secondo giorno
Dal Rif. Mezzalama si risalgono, verso nord, i pendii del Ghiacciaio di Verra. Dopo un tratto piuttosto ripido si raggiunge un vasto avallamento glaciale scarsamente inclinato che porta in direzione nord-est.
Percorrendo questo pianoro, e lasciando il Rifugio Guide D'Ayas sulla desta, ci si dirige verso il Passo di Verra o Zwillingjoch (attenzione ad eventuali crepacci).
Poco prima del passo si svolta decisamente verso ovest, passando ai piedi del Polluce e della Porta Nera. Da qui si passa alla base dello sperone roccioso con il bivacco Rossi e Volante; da qui ci si dirige verso Nord-Ovest e con largo semicerchio si devia verso nord-est, risalendo il pendio che permette di raggiungere la base dello scivolo finale.
Di norma si lasciano gli sci qui (a circa 250 m dalla cima) e si risale il pendio (40°) che porta alla cresta ovest. Dalla cresta si prosegue verso la vetta senza particolari difficoltà.
DISCESA
Lungo l'itinerario di salita sino al Rif. Mezzalama (attenzione ai seracchi!).
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Guide
“Monte Rosa” di Gino Buscaini, ed. C.A.I TCI
“Scialpinismo in Val d’Ayas” di Giorgio Merlo ed. CDA
“Scialpinismo Quota 4000”, di Bersezio-Tirone, ed. CDA
Mappe
Cervino Matterhorn, Breuil Cervinia, Champoluc; Foglio n. 108, IGC, 1:25.000
Monte Rosa, Alagna Valsesia, Macugnaga, Gressoney; Foglio n. 109, IGC, 1:25.000
Monte Rosa ALPcartoguide Carta 1: 35.000.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Roccia Nera"
Nessun commento per l'itinerario Roccia Nera