Home page Planetmountain.com

Glacier Rond

Scheda a cura di: Domenico Giusti, Giorgio Passino
Area: Alpi Occidentali, Gruppo: Monte Bianco, Stato: Francia

Benché sia considerata una delle discese più classiche di Chamonix, il Glacier Rond è un itinerario molto tecnico che richiede una buona padronanza delle manovre di corda e conoscenza di percorsi su ghiacciaio.

Prestare molta attenzione al traverso necessario per entrare nel canale iniziale, in quanto spesso ghiacciato. Inoltre sia il traverso di rientro che la variante con discesa al traforo sono esposti al rischio valanghe.

ACCESSO GENERALE

Funivia Aiguille du Midi. Prendere entrambi i tronconi della Téléphérique Aiguille du Midi.

ITINERARIO

1. Dall'uscita della Stazione dell'Aiguille du Midi scendere a piedi lungo la cresta che porta ad un ampio pianoro sottostante: durante la stagione invernale, il percorso di discesa è protetto da corde fisse. Per una discesa più agevole, è consigliabile legare gli sci allo zaino. Per una maggiore sicurezza, può essere utile calzare dei ramponi e, se necessario, legarsi in conserva.
2. Giunti sul pianoro, mettere gli sci e scendere verso destra costeggiando la parete Sud dell'Aiguille du Midi.
3. Arrivati in vista del Rifugio del Cosmiques, restarvi a destra e risalire lungo la rampa compresa tra il Rifugio del Cosmiques e l'Abri Simond.
4. Giunti in cima, se le condizioni di innevamento lo permettono, mettere gli sci e attraversare verso destra per raggiungere la cima del ghiacciaio: prestare attenzione in quanto il traverso è piuttosto esposto sulla sinistra ed è frequente trovare ghiaccio sotto un sottile strato di neve. Se le condizioni della neve non lo permettono, attraversare a piedi (meglio se con ramponi).
5. L'ingresso dell'itinerario di discesa è contraddistinto da una cresta con un ripido muro di ingresso sulla destra. Iniziare quindi la discesa che nella prima parte è piuttosto ripida, prestando molta attenzione alle condizioni della neve: la parte a sinistra del muro è in genere quella nelle migliori condizioni.
6. Dopo circa 400 m di discesa attraversare verso sinistra in direzione del canale di uscita. Se le condizioni di innevamento lo consentono è possibile entrare nel canale direttamente con gli sci. In caso contrario potrebbe essere necessario allestire una doppia.
7. Sciare quindi lungo il canale percorrendolo integralmente. Giunti alla sua fine, effettuare un traverso a destra per raggiungere il Ghiacciaio dei Bossons. E' necessario prestare estrema attenzione all'uscita dal ghiacciaio: in base all'innevamento i crepacci possono essere più o meno aperti e può essere necessario fare diverse deviazioni per evitarli.
8. Per uscire dal ghiacciaio si tende a costeggiare la parete rocciosa a destra. Usciti dal dedalo di crepacci sono possibili due varianti:
[V1] Si prosegue in direzione di Chamonix, passando attraverso i boschi fino al Traforo del Monte Bianco, per poi rientrare a Chamonix in autostop o in auto (se si è avuta l'accortezza di lasciarla in loco).
[V2] Si effettua un lungo traverso verso destra, per raggiungere la stazione intermedia della funivia dell'Aiguille du Midi (Plan De l'Aiguille): in funzione dell'innevamento, potrebbe essere necessario effettuare qualche tratto risalendo a scaletta.

MATERIALE

Freeride – Ghiacciaio

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

MONT BLANC FREERIDE
48 itinerari di freeride nelle vallate di Courmayeur e Chamonix
di Domenico Giusti, Giorgio Passino, Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Note: Edizione in italiano, francese, inglese
ISBN: 9788897299370

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Glacier Rond"

Nessun commento per l'itinerario Glacier Rond

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

5.1, E3

ESPOSIZIONE DISCESA

NO

DISLIVELLO SALITA

70m

DISLIVELLO DISCESA

1690m

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.ideamontagna.it

RICERCA itinerari di freeride

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini