Netscho
Dalla stazione di Punta Jolanda scendere in direzione Sud gli ampi pendii verso i boschi che conducono all'alpe Netscho. Puntare la frazione a monte, per attraversare il torrente nel punto migliore. Seguire la traccia del sentiero estivo (falsopiano) per circa 200 m, risalire a destra alle baite in cima alche sovrastano un bellissimo e ampio pendio che conduce in breve al piano davanti al "Petit Bar", trecento metri a valle della partenza della seggiovia.
ACCESSO GENERALE
Valle di Gressoney: A5 uscita di Pont-St-Martin, Gressoney-la-Trinitè, fino al borgo di Stàval.
Valle d'Ayas: A5 uscita di Verres, Champoluc, Franchey, St-Jacques
Valsesia: A26 uscita Romagnano Sesia, risalire la valle per la SS 299 fino a Varallo, e Alagna Valsesia.
ACCESSO
Sggiovia Punta Jolanda, Gressoney La Trinité. Individuazione itinerario: evidente fino all'alpe Netscho.
DISCESA
Discesa lontano dagli impianti di risalita. La zona di Punta Jolanda è il regno dello sci selvaggio, dello sci "de combat" per dirla alla francese. Per dirla all'italiana è il posto migliore dove sciare nelle giornate di brutto tempo, con boschi ripidi, grandi salti, gobboni assicurati. Itinerario molto esposto a valanghe: attenzione! Evitare assolutamente di scendere a valle dell'alpe Netscho in direzione dello skilift baby: pericolo di valanga sulla pista.
MATERIALE
Attrezzatura da sci su ghiacciaio. Gli itinerari si svolgono in territorio d'alta montagna, e lo sci fuoripista è un'attività che si svolge a proprio rischio e pericolo, con l'obbligo di sapersi autosoccorre.
NOTE
http://www.alagna.it
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Cervino Matterhorn, Breuil Cervinia, Champoluc; Foglio n. 108, IGC, 1:25.000
Monte Rosa, Alagna Valsesia, Macugnaga, Gressoney; Foglio n. 109, IGC, 1:25.000
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Netscho"
Nessun commento per l'itinerario Netscho