Shoganai - Monte Pesaro - Lorano wall
Shoganai alla Lorano wall del Monte Pesaro inizia dopo aver salito i primi due tiri di Maktub che sono la linea più logica per vincere lo zoccolo iniziale, i tiri che seguono sono in crescendo come difficoltà ed ingaggio fino al penultimo, da li il grado cala ma comunque sono tiri che hanno carattere, più si sale e maggiormente è complessa se non impossibile la ritirata a causa degli strapiombi ed i traversi.
Attrezzata a fix inox 316 L, soste con catena ed anello di calata fino alla terzultima, la sosta dopo il traverso del penultimo tiro è da attrezzare tra due fix, uguale la sosta finale, utilizzato in apertura una serie di totem cam, una serie di Alien, un mazzetto di nut eccentrici BD, 12 rinvii alcuni lunghi.
ACCESSO GENERALE
Si può arrivare in due modi, dall'alto calandosi dalla via Baraka o dal basso risalendo il bacino marmifero di Lorano.
Per l'accesso dal basso da Carrara raggiungere il bacino marmifero di Lorano (indicazioni o chiedere) lasciando l’auto all’inizio della marmifera (strada privata) raggiungere la casa/officina della cava alta di Lorano e al tornante dopo prendere la traccia che passando in una vecchia cava porta alla base dell’evidente parete visibile già da molto prima (circa 1 ora di polverosa strada), risalire le corde fisse fino al punto più alto.
Per l'accesso dall'alto da Carrara raggiugere Campocecina, dalla curva prima dell’infermeria del Soccorso Cave (parcheggio per una macchina) scavalcare il guardrail e scendere l’evidente crinale che degrada verso la parete (evidente cisterna in metallo arruginito) seguirlo costeggiandolo un pò a destra in un bosco finché, tornati sul bordo della parete, scendendo non trovate un evidente ometto e due fix con anello che indicano la prima calata (20/25 minuti discesa, 40/45 salita), finite le calate risalire le corde fisse fino al punto più alto.
Tra le due é consigliata la seconda (a patto di avere la sicurezza ed il livello adeguato per arrivare in cima) perché le calate su la Baraka vanno comunque fatte e vi risparmiate l'orrenda strada di cava in salita e discesa.
ITINERARIO
L1: (Maktub) Attaccare nel punto piu alto della corda
fissa salendo subito al di sopra del penultimo ancoraggio per bella
fessurina da proteggere, proseguire in un diedrino e per uno spigolo fino
alla sosta su comodo terrazzino. (40m, 2 fix ) 6a+
L2: (Maktub) Salire sopra la sosta per una lama-fessura
fino a raggiungere una placca di splendida roccia che con movimenti
tecnici porta alla sosta su una comoda rampa. (40m, 4 fix ) 6b
L3: Prendere verso sx la fessura che porta al primo fix,
proseguire a dritto fino a guadagnare la placca appoggiata, evitare di
andare a salire sulla cengia di blocchi staccati, rimanere sulla roccia
compatta e con traverso ascendente a dx andare a guadagnare la sosta. (25
m, 5 fix) 6c
L4: Seguire i fix in traverso ascendente fino alla base
del diedro, salire il diedro con tecnici passaggi e boulder, raggiunto il
fix proseguire in obliquo ascendente verso sx e con passaggio obbligatorio
guadagnare la sosta. (30 m, 6 fix) 7b
L5: Salire lo strapiombo con passaggi di blocco,
arrivati all'ottimo bordo superiore traversare lungo di esso e con
passaggio tecnico guadagnare il piccolo diedro, salire a dritto fino in
sosta, inutili le protezioni veloci su questo tiro. (20 m, 6 fix) 7c+
L6: Seguire i fix in traverso fino a dove si deve scovare
il passaggio più semplice per girare dietro lo spigolo, raggiungere la
base del diedro/fessura, salirlo fino a dove la fessura muore e proseguire
a dritto raggiungendo la sosta. (35 m, 10 fix) 7c
L7: Seguire la fessura in traverso leggermente
discendente, alla fine salire lo strapiombetto verso il fix e poi per
placca appoggiata si guadagna la sosta. (20m 1 fix) 6b
L8: Seguire la linea logica che scansa il
rotto ed i cespugli puntando in alto a dx, sosta sulla dx appena usciti
dalla parete. (15 m, nessun fix) 4c
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Shoganai"
Nessun commento per l'itinerario Shoganai