Rock
Vie
Bastava un Piumino
Bastava un Piumino - Pilastro Canino
Primi salitori: Gianluca Beliamoli, Andrea Simonini, 07/2016
Scheda via a cura di: Andrea Simonini
Area: Dolomiti Gruppo: Dolomiti di Brenta Cima: Pilastro Canino Quota: 2800m Stato: Italia Regione: Trentino - Alto Adige
Nuova via sulla torre battezzata Pilastro Canino, di fianco alla Cima d’Agola in Val d'Ambiez. "La via, a nostro avviso, meravigliosa che segue una linea incredibile, fessure perfette e logica impeccabile ti fanno raggiungere la cima completamente in sintonia con l’ambiente circostante!"
ACCESSO
Raggiunto il rif Cacciatore tramite un'ottimo e sempre puntuale servizio taxi-jeep (333 3198204 Giorgio), procedere per strada sterrata fino al rif Agostini 1h. Da qui tenere per la ferrata Castiglioni (direzione Ovest) fino a quasi il suo inizio. Ora traversare a sinistra sotto l'imponente cima Susat. Il Pilastro Canino è tra la Susat e il pilastro Fafifurni.
Risalire il ghiaione sottostante fino all'attacco del grande diedro del primo tiro segnato da una grossa clessidra alla base, 45min.
ITINERARIO
L1: 5b, 55m
L2: 6a, 20m
L3: 6b, 15m
L4: 6c, 25m
L5: 5c, 35m
L6: 6c, 25m
DISCESA
Rientro in doppia
MATERIALE
Portare 1 serie di Friend BD dal 0,3 al 5
NOTE
Soste a spit
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Bastava un Piumino"
03-08-2016, Giuliana Steccanella
Dopo aver sentito che Andrea Simonini e Gianluca Bellamoli hanno aperto una nuova via in Ambiez, decidiamo di andare a ripeterla. Così il 26 Luglio siamo alla base del Pilastro Canino identificato dagli apritori con una linea molto logica, una via dall'aspetto alpinistico lungo diedri/fessure con roccia buona e le soste rese sicure con gli spit. A parte il primo tiro con roccia delicata poi gli altri tiri che si susseguono sono tutti buoni, fessure da proteggere con friends fino al n.5. Ci accorgiamo che la è la prima ripetizione con Sergio Coltri, fieri della nostra età… in barba ai 3 giovanotti! Cogliere l'attimo!! Una via che consiglio da fare anche quando il tempo è incerto, in mezza giornata si riesce a portare a casa qualcosa nel sacco! Và comunque il merito agli apritori Andrea Simonini e Gianluca Bellamoli, grazie a voi per questo piccolo capolavoro.
Giuliana Steccanella
01-08-2016, Michele Lucchini
Seconda ripetizione con Tommy Marchesini e Tommy Dezuani 30/07/2016- la prima ce l'hanno soffiata due giorni prima Sergio Coltri e Giuliana Steccanella, mannaggia ;). Ma vabbè, prima on-sight per i due Tommasi.
Baggianate a parte la via merita davvero, molto old-school: tutta diedri e fessure. Ci siamo ritrovati con i gradi proposti,e la via è ben attrezzata.
2 appunti sui tiri: lo zoccolo è facile ma bello smarso. il pilastro del secondo pare abbia deciso di stare lì. Terzo stupendo. Il quarto è il fessurone: arrivare agli spit non è banale ma ci si protegge con il 4 e il 5. ll quinto stupendo. ultimo: boulder duro di placca ma ben chiodato. roccia ottima ancora un attimo da ripulire, ma poca roba.
Compliments ad Andrein e il Gian!!!!