Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie arrowOcchi d'Acqua

Occhi d'Acqua - Torre del Formenton

Primi salitori: Marco Bozzetta, Costante Carpella, dal basso, settembre 2015
Scheda via a cura di: Marco Bozzetta, Guida Alpina
Area: Dolomiti Gruppo: Marmolada Cima: Torre del Formenton Quota: 2875m Stato: Italia Regione: Veneto

Eccezionale scalata in ambiente di straordinaria bellezza. La via si sviluppa sulle lisce placconate subito a sinistra della classica via Gogna del 1968 e presenta una arrampicata tecnica ed entusiasmante su roccia pungente stile Marmolada o Rätikon. L’itinerario è stato aperto dal basso e ha  richiesto 3 giornate di duro lavoro, soprattutto per trasportare il materiale alla base della parete lungo il ripido ghiaione. I punti di sosta sono ottimi e permettono un rientro veloce in caso di problemi. La vista dalla cima sulla parete sud della Marmolada e sulle montagne circostanti è davvero emozionante. Via da non perdere

ACCESSO GENERALE

Da Moena si raggiunge il Passo di San Pellegrino e si scende sul versante opposto fino al primo bivio sulla sinistra con indicazione Baita Flora Alpina. Si segue questa strada fino ad un ponte sul rio Zigole e si parcheggia a sinistra in un ampio slargo.

ACCESSO

Dal parcheggio, si segue una strada con indicazioni Rifugio Fuciade. Subito dietro il rifugio parte un sentiero nei prati con indicazione Forca Rossa. Seguirlo in salita oltrepassando un crinale (acquedotto) per poi entrare in piano in una bellissima conca prativa da dove è già visibile la Torre del Formenton. Alla fine del prato si sale a sinistra per un sentierino poco marcato (segnavia n° 670). Si continua su questo fino ad un crocevia di sentieri con paletto indicatore. Si va a destra per 50 metri fin proprio sotto alla verticale della torre e lo si abbandona per salire a sinistra per prati con massi fino alla base del lungo e ripido ghiaione sotto la torre del formenton. Ora bisogna seguire una traccia nel ghiaione con rari ometti che sale ripida fino a raggiungere un canale con blocchi e roccette sotto alla parete. Si segue questo con qualche passaggio di I° grado fino alla base della parete. L’attacco è situato subito a sinistra della linea di fessure della via Gogna del 1968. Spit visibili. Ore 2.

ITINERARIO

L1: 30m. 6b. Tiro di riscaldamento lungo un bel pilastrino.
L3: 30m. 7b. Splendido tiro con sequenza molto tecnica e difficile.
L3: 20m. 7a. Tiro da antologia molto tecnico e continuo.
L4: 35m. 6c. Bella lunghezza su placca a buchi.
L5: 20m. 6b. Bel muro a buchi con passaggio difficile nel finale
L6: 30m. 6b+. Bella placca tecnica, poi uscita su rocce più sporche.
L7: 40 m. 6c+. Partenza atletica poi placca di grande movimento.
L8: 35m. 7a+. Difficile muro ripido in partenza poi fessure friabili fino in cima.

DISCESA

In corda doppia lungo l'itinerario.

MATERIALE

10 rinvii, 1 corda da 60 metri.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Occhi d'Acqua"

04-06-2022, Carlo Cosi
Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti... spittatura più che ottima (S2 plaisir). 8 tiri tecnici uno più bello dell'altro dove serve più 'piede' che dito. Avvicinamento lungo e faticoso ma piacevole e ripagato dal panorama incredibile. Via sei stelle.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

giugno - ottobre

DIFFICOLTÀ

II° S3 7b

DIFFICOLTÀ OBBLIGATORIA

6c

VERSANTE

Sud

LUNGHEZZA DISLIVELLO

210m

PDF

Occhi d'Acqua

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.guide-alpine.it

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini