Spigolo Sud - Pilastro della Plote
Primi salitori: Roberto Mazzilis, Claudio Moro, 1982.
Scheda via a cura di: Riccardo del Fabbro e Massimo Candolini
Area: Alpi Carniche Gruppo: Coglians-Cjanevate Cima: Pilastro della Plote Stato: Italia
É la più classica e ripetuta via della parete sud della Cjanevate, si svolge su roccia ottima ed è abbastanza chiodata. La prima parte segue delle rampette da raggiungere con dei traversi e non è sempre evidente, perciò esistono diverse varianti di difficoltà analoga. Anche l'ultima parte, dopo le grandi difficoltà, si svolge al fianco dello spigolo con difficoltà di IV grado con percorso non obbligato.
ACCESSO
Raggiunto il Vallone della Cjanevate dal Rifugio Marinelli (o dal Passo di Monte Croce Carnico) ci si porta alla base del pilastro. L'attacco è a destra del punto più basso del pilastro sud, nei pressi di una fessura-rampa (40 min dal Rifugio Marinelli).
DISCESA
In corda doppia lungo il pilastro (calate da 50m).
NOTE
Tempo di salita 5-6 ore
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Alpi Carniche: arrampicate classiche e moderne. Salite scelte dal IV al 7a.
di Riccardo del Fabbro e Massimo Candolini
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Spigolo Sud"
11-08-2009, Matteo
Che dire...una gran classica delle Carniche. Chiodatura suff. arrampicata mai banale e tecnica,linea di salita da ricercare nella prima metà,poi più obbligata.Roccia ottima.Assolutamente da ripetere.Mandi
24-10-2005, Nicodemo Zavagno
Splendida giornata anche se la mattina c'erano i ghiaccioli che pendevano dalla parete... altrettanto bella la via. Per quanto riguarda i due passaggi chiave direi che la breve fessura dopo il traverso non è da meno di quest'ultimo. Forse è meglio sostare dopo il traverso stesso e fare successivamente la fessura onde evitare che la corda faccia troppo attrito. Ottima la roccia e buone le protezioni facilmente integrabili.Merita di essere un classica.Nico
03-10-2005, Lodovico
Bella via su roccia stupenda, che dire di più!?Peccato per il gran freddo che nei primi tiri si è fatto sentire.
03-10-2005, Lodovico Lod
Bella via su roccia stupenda, che dire di più!?Peccato per il gran freddo che nei primi tiri si è fatto sentire.
24-08-2005, max max
bella via su roccia ottima in ambiente maestoso.L'arrampicata è sempre elegante ed i gradi onesti.Per quanto rigurda il tiro di VII (breve ma intenso),se volete farlo in A0 dovete proteggervelo da soli;il tiro seguente,invece,l'ho trovato molto più duro,anche questo non lungo ma molto atletico,ho saputo che tanti lo evitano spostandosi un po' di più a dx della fessura..buon divertimento a tutti!!