Sass de Stria
Il Sass di Stria è una cima minore del gruppo di Fanis, nota soprattutto per il facile e frequentato spigolo Sud, ben visibile dal vicino Passo Falzarego, sopra il quale si staglia contro il cielo.
Alla base della parete Est, proprio all'inizio del sentiero che sale allo spigolo, si tova un'interessante fascia rocciosa, caratterizzata da placche ben appigliate e mai troppo "ripide", ideali come terreno per i corsi di arrampicata. Da tempo infatti i militari frequentano questo settore, utilizzando però solo alcune vie da loro attrezzate.
Dal Settembre 1996, grazie al lavoro degli allievi del "1° corso interregionale per aspiranti guide alpine", sono state attrezzate in modo moderno e sicuro, in un'ottica sportiva adatta anche ai ragazzi, le linee più interessanti: è nata così una delle rare, se non l'unica in Italia, falesia di bassa difficoltà.
ACCESSO
Il Passo Falzarego si raggiunge facilmente da Cortina, oppure da Livinallongo o da Caprile. Si sale in direzione del vicino Passo Valparola (oltre il quale si raggiunge la Badia) fino ad un parcheggio sulla sinistra, in prossimità di un grande masso. Un sentierino porta in discesa alla parete, ben evidente dalla strada.
ARRAMPICATA
Tutte le vie sono dotate di catena con moschettone o anello per la calata, e sono protette con fix da 10 mm o da fittoni resinati. Due itinerari hanno anche una seconda lunghezza, ma come per tutte le vie è sufficente una corda da 50 m.
Sulla sinistra, a circa 40 m, si trovano 4 itinerari facili (3-4°), atrezzati solo con la sosta.
LOGISTICA
La falesia é situata in una delle zone più turistiche delle dolomiti; per mangiare e per dormire, non c’é che l’imbarazzo della scelta.
NOTE
(le vie dal 21 al 27 non hanno il nome alla base)
Condividi questo articolo
COMMENTI per la falesia "Sass de Stria"
Nessun commento per la falesia Sass de Stria