Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowFalesia arrowCansla

Cansla

Scheda a cura di: David Demetez
Stato: Italia, Regione: Trentino - Alto Adige, Località: Val Gardena (Bolzano)

Cansla è stata scoperta nel 1984, quando Stefan Stuflesser e Carlo Grossrubatscher vi tracciarono la via "Traumpfeiler". Seguirono molti altri itinerarari, tutti carratterizzati dal tipo di arrampicata estremamente tecnica e dall'ottima roccia. Oggi Cansla offre una grande quantità di vie, molte delle quali si sviluppano per più tiri, che possono essere un'alternativa per chi decide di rinunciare per un giorno alla soddisfazione di arrivare in vetta a qualche cima della zona, ma non al piacere di un'arrampicata entusiasmante in un scenario incantevole delle Dolomiti.

ACCESSO

Per chi proviene dall'A22 l'uscita è quella di Bolzano Nord. Ci si dirige verso la Val Gardena, quindi per il passi Gardena e Sella. Dopo il bivio si prosegue per il Passo Sella per circa 200 metri, quindi si posteggia nel grande parcheggio sulla sinistra. Da qui in 10 minuti alla falesia.

ARRAMPICATA

La falesia Cansla si contraddistingue per il tipo di arrampicata estremamente tecnica, con tanti delicati passaggi in placca. Sicuramente chi ha passato l'inverno ad allenarsi sul pannello per aumentare il volume dei propri bicipiti si troverà in difficoltà, se non ha curato le proprie capacità tecniche. La qualità della roccia è ottima e offre una grande varietà nel tipo di prese.

LOGISTICA

Per mangiare ci sono numerosi ristoranti e pizzerie in Val Gardena. Chi si sposta in tenda trova un campeggio a Canazei in Val di Fassa.

NOTE

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Trovate la guida dettagliata nei libri "Arrampicare intorno al Passo Sella" di Stefan Stufflesser e "Val di Fassa Climbing" di Renato Bernard e Gabriele Bonanno, disponibili nelle principali edicole e nelle librerie della Val Gardena.

Condividi questo articolo

Scheda / falesia
SETTORI
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Data la quota (2000 m), si arrampica solo d'estate. La parete è esposta a sud-ovest, quindi il sole riscalda la parete a partire dal primo pomeriggio. Dopo periodi di pioggia, anche intensi, la parete si asciuga molto velocemente.

ALTEZZA

200 m circa

CORDA

70 m

DIFFICOLTÀ

6a - 8a

TIPO ROCCIA

Calcare.

ESPOSIZIONE

sud-ovest

NUMERO VIE

48

RICERCA falesie

REGIONE

Nome falesia

Altre falesie in Trentino - Alto Adige
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini