Les Calanques
Les Calanques, situate subito ad est di Marsiglia, si estendono per 20 km fino a Cassis e sono rinomate in tutto il mondo come una delle bellezze naturali più famose della Francia. Questo massiccio calcareo è formato da un’impressionante, frastagliata costiera Mediterranea con profonde baie verdi e bianchi promotori che offrono non solo un eccezionale panorama e splendide nuotate ma anche alcune delle più belle e varie zone d’arrampicata d’Europa – placche tecniche, ripidi strapiombi, monotiri estremi, deliziose vie di più tiri... Les Calanques offrono davvero tutto al climber.
Il massiccio è diviso in sei aree principali: Marseilleveyre, Les Goudes, Sormiou, Morgiou, Luminy e Gardiole, per un totale di circa 2.500 vie spitate e più di 1.000 vie con attrezzatura tradizionale.
Oltre a Tiragne e Lui d’Ai, le due falesie qui relazionate, raccomandiamo anche Cret-Saint-Michel (situata a Morgiou, 70 vie da 4c a 7a), Oasis (un nome un programma: 15 vie dal 6c all’ 8a), Paroi Jaune (bella vista su Marseille, parete tecnica e molto alta, con vie dal 6c al 7c) e il famosissimo Paroi des Toits (60 vie da 5c a 8b) – da segnalare come queste ultime sono al riparo dal Mistral e ideali quindi per le arrampicate invernali. Inoltre, En Vau rimane da sempre una tappa d’obbligo per la sua bellezza e per le sue vie di più tiri sopra uno splendido mare dal colore verde-blu. E poi ci sono la Grotte de l’Ours o il Nid d’aigle! La nostra lista di falesie eccezionali potrebbe essere quasi infinita… forse la cosa migliore è che, una dopo l’altra, le scopriate voi stessi!
ACCESSO
Volare o guidare fino a Marsiglia. Da Marsiglia prendere la D559 verso est, in direzione Cassis e poi svoltare a destra per le singole falesie.
ARRAMPICATA
Lo stile d’arrampicata varia considerevolmente da settore a settore, da strapiombante e atletico a verticale e molto tecnico.
LOGISTICA
Consigliamo di dormire in una delle molte Gites d’etapes. Sono numerosi, inoltre, anche i campeggi. Ricordiamo che nelle Calanques il campeggio selvaggio è severamente vietato.
NOTE
- Le Calanques sono un territorio naturale estremamente fragile. Rispettate la flora e fauna, rimanete sui sentieri segnati e portate via tutti i rifiuti. Rispettate i settori chiusi allarrampicata: verificate www.topo-calanques.com per informazioni più aggiornate.
- Piccoli reati e furto dauto sono purtroppo abbastanza comuni a Marsiglia ma anche a Cassis e nei dintorni delle falesie. Si consiglia dunque di non lasciare nulla in macchina buona pratica, inoltre, è lasciare i vetri dei finestrini leggermente aperti per evitare che vengano rotti.
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
"Escalade, Les Calanques" di Gilles Bernard, Daniel Gorgeon, Christophe Kern, Bernard Privat
Condividi questo articolo
COMMENTI per la falesia "Les Calanques"
Nessun commento per la falesia Les Calanques