Never Sleeping Wall
Situata sulla punta nord ovest della Sicilia e a soli 500m dal mare, la quasi surreale falesia Never Sleeping Wall è stata chiodata per la prima volta nel 2008 dal climber inglese Jim Titt e un gruppo di climber dalla repubblica ceca insieme ai loro amici italiani. Motivati dai racconti di un calcare fantastico, un pontenziale per aprire vie nuove, nell' autunno del 2009 alcuni climber austriaci si sono recati a San Vito lo Capo e hanno creato altre vie, rendendo la falesia una piccolo gioiello nel mediterraneo.
La prima volta che vedi la falesia hai bisogno di un bel pò di tempo per capire la grandissima parete con le sue canne incredibili e la roccia strisciata di grigio e arancione. All'imbrunire l'intera falesia si colora di un rosso incandescente e l'atmosfera è ancora più emozionante se si decide di salire una delle vie di 50m illuminati dall'ultima luce del giorno.
Ad oggi ci sono 14 vie, dal 5b al 8a+, con la via Tears of Freedom che considero uno dei più affascinanti 7a+ al mondo!
ACCESSO
Da San Vito lo Capo prendere la strada per Custonaci (circa 15km) e poi seguire l'indicazione per "Grotta Mangiapane". Continuare lungo la strada sterrata e lasciare la macchina circa 200m oltre la grotta. Continuare a piedi e raggiungere la falesia in circa 1 minuto.
ARRAMPICATA
Arrampicata di resistenza su canne
LOGISTICA
Alloggio a Custonaci, Cornino e San Vito lo Capo.
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
![]() |
Sportclimbing in Sicily – San Vito lo Capo Sicilia – Sizilien (tedesco, italiano e inglese), Vertical-Life.info, 2013 Inoltre, è possibile scaricare la guida come App Android da Google Play oppure da iTunes. |
![]() |
Di Roccia di sole. Arrampicate in Sicilia, Massimo Cappuccio, Peppe Gallo, Versante Sud |
Condividi questo articolo
COMMENTI per la falesia "Never Sleeping Wall"
Nessun commento per la falesia Never Sleeping Wall