Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie in Dolomiti arrowVia Attraverso il Pesce - Weg durch den Fisch

Via Attraverso il Pesce - Weg durch den Fisch - Marmolada d'Ombretta

Primi salitori: Igor Koller e Jindrich Sustr dal 2 al 4 agosto 1981. Prima ripetizione: Luisa Iovane, Heinz Mariacher, Bruno Pederiva, Maurizio Zanolla Manolo, 1984. Prima rotpunkt: Heinz Mariacher e Bruno Pederiva 1987
Scheda a cura di: Planetmountain
Area: Dolomiti, Gruppo: Marmolada, Cima: Marmolada d'Ombretta, Quota: 3247m, Stato: Italia, Regione: Veneto

Una via entrata, a buon diritto, nel mito. Si tratta di un vero capolavoro dell’arrampicata dolomitica. Oggi “Il Pesce” è diventata una delle classiche estreme delle Dolomiti, ed anche se la chiodatura iniziale è stata modificata, rimane comunque una via da non sottovalutare.

ACCESSO GENERALE

Percorsi stradali- per l’A22 Modena-Brennero: uscire ad Ora (BZ); percorrere la Val di Fiemme fino a Predazzo, quindi, per la Val di Fassa, raggiungere Canazei. Proseguire quindi per la strada del Passo Fedaia e, superato il Passo, scendere fino a Malga Ciapela. - per la Val Cordevole: da Agordo si prosegue per Cencenighe, Alleghe e Caprile, quindi in breve per la strada del P.sso Fedaia si raggiunge Malga Ciapela.

ACCESSO

Dal parcheggio di Malga Ciapela, con il sentiero n. 610, si raggiunge il Rifugio Onorato Falier (2080 m.), posto ai piedi della parete Sud della Marmolada (ore 1,15 da Malga Ciapela). Dal Rif. Falier si segue il segnavia 610, lasciando il sentiero quando, all'altezza di stretti tornanti, punta verso il Passo d'Ombretta (Ovest); si traversa per prati, in leggera salita a destra (Est), fino ad una rampa che sale le rocce dello zoccolo alla base della parete.L’attacco si trova alla destra di un evidente cascata d’acqua, vicino alle fessure “Conforto”.
Per le vie su Punta Penia, dal Rif. Falier si prosegue sempre con il segnavia 610 fino all Rif. Contrin (2016 m) posto alla confluenza tra la Val Contrin e la Val Rosalia

DISCESA

2 doppie da 50 m. fino al ghiacciaio, quindi per le piste da sci si raggiunge la stazione intermedia della funivia di Malga Ciapela

MATERIALE

2 corde da 50 m, chiodi, protezioni veloci (friends, nut ecc.);Utili 5 nut medi, 5-6 cordini in Kevlar per le clessidre ed alcune fettucce lunghe.

NOTE

Prima a vista: Daniele de Candido, 1990
Prima libera femminile da capocordata: Federica Mingolla il 17/07/2016, insieme a Roberto Conti

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Attraverso il Pesce - Weg durch den Fisch"

31-07-2007, Luca e Bepi
Straordinaria,aerea ,di testa.Un capolavoro della ditta Koller.E non c'è quasi niente.E' consigliabile uscire in cima per non dover calarsi in doppia dalla cengia.Non capisco che livello abbia il signore che la sputtana dandogli obbl.6c.Non se l'è permesso nemmeno A:Uber.
30-08-2006, Maurizio Ballabio
Via fantastica, per me un sogno realizzato!! Dalle relazioni lette me l'aspettavo più chiodata: noi abbiamo trovato pochissimi chiodi sui tiri e qualche cordino nelle clessidre. Difficoltà e relazione rivista UP di Svab molto precise, i passi difficili (7b e 7b+)sono obbligati anche se ben protetti (ma non da spit !!).Peccato che il tempo incerto non ci ha concesso di arrivare in cima, anche perchè le calate dalla cengia su chiodi e clessidre avrei preferito evitarle.E' stata una delle più belle esperienze vissute !!! Andate a farla.
22-09-2003, alessandro dall'omo
7b gli date ma fatemi un favore è solamente un futido 6c
01-09-2003, Nicola Tondini
Via superlativa. Vale la pena farla fino in cima e non tornare in doppia dalla cengia.. ha tutto un altro sapore.
02-06-2003, renato
perchè è valutata solo a4 se bisogna usare i cliff?
30-05-2003, Valerio Folco
Su questa via, sogno e realtà, perfezione e coraggio si trovano e si completano tra loro. Il "Pesce" così come lo abbiamo trovato io e il Beppe Villa quel 30 Agosto 1993, è stato un bel "match"; 4 o 5 chiodi alcune clessidre e l'unico spit all'interno della nicchia. Arrampicata di movimento e forza con protezioni lontane e dubbie.Sul tiro che parte dalla nicchia che dovrebbe essere quello di 7B+, sono caduto dopo il facile traverso verso sinistra trattenuto da una piccola clessidra, e ben ammortizzato dal Beppe sono quasi ritornarnato dentro la nicchia stessa. Allora ci sembrò che il tiro seguente fosse quello più impegnativo perchè veramente scarso di protezioni (2-3 clessidre) e abbastanza improteggibile con i Tricam.Salendo vie così si capisce il valore e la classe degli apritori ma anche di Stefano De Candido che la fece "On Sight" molti anni fa. P.S. non metterei A4 perchè se si salisse in artificiale con gli hooks e altra roba sicuramente non andremmo oltre l'A2 o forse l'A3.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

7+, A2 (7b+)

DIFFICOLTÀ OBBLIGATORIA

7+, A2

VERSANTE

sud

LUNGHEZZA DISLIVELLO

900m

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini