Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie in Dolomiti arrowVia Africa

Via Africa - Torre delle Mëisules Est

Primi salitori: Martin Dejori e Alex Walpoth, 21/08/2012. Prima RP: Martin Dejori e Alex Walpoth, 23/08/2012
Scheda a cura di: Alex Walpoth
Area: Dolomiti, Gruppo: Sella, Cima: Torre delle Mëisules Est, Quota: 2457m, Stato: Italia, Regione: Trentino Alto Adige

Linea molto bella che sale tra la famosa via Brunsin e Plitschka lungo un pilastro giallo e repulsivo ancora vergine di roccia compatta e strapiombante. In tutto sono 6 tiri attrezzati in stile “trad”. Le soste sono ben attrezzate (complessivamente 9 chiodi di sosta) tranne la seconda (un solo chiodo), dove si integra però facilmente due/tre friends. Sono due i chiodi intermedi, le clessidre (5) contengono già cordini. Si riesce però a proteggere molto bene con friends, tranne il quinto tiro che supera roccia molto compatta, sicuramente il più difficile sia da punto di vista fisico che anche psicologico. La via richiede una buona padronanza dei gradi. La roccia è magnifica su quasi tutta la via, tranne in alcune sezioni e sul ultimo tiro, ancora da ripulire.

ACCESSO GENERALE

Venendo dalla Val Gardena / Passo Sella si sale con la macchina verso il passo Gardena. Nel tratto di strada pianeggiante sotto la Torre (ben visibile) si trova un piccolo parcheggio per ca. 5 macchine.

ACCESSO

Si sale in direzione della Torre, in 10 minuti si raggiunge l’attacco per un sentiero. Si deve salire su un terrazzino (passaggio di IV) e l’attacco è segnalato da un fettuccia kevlar rossa e nera.

ITINERARIO

La via attacca sulla placca nera a destra della via Brunsin. L’attacco è segnalato da un piccolo cordino kevlar rosso e nero. Prosegue per una delicata fessura gialla e supera una zona strapiombante. Continua più o meno in linea diretta per il pilastro giallo. Dopo un piccolo tetto, l’inclinazione cala e si fa una sosta scomoda. Si oltrepassa uno spigolo sulla sinistra per raggiungere una placca di coloro rosso-marrone che dà il nome alla via. Superata la difficile placca poco proteggibile si sale una rampa verso destra e infine una fessura-camino obliqua verso sinistra, che porta in cima alla torre.

DISCESA

Dalla cime della torre per sentiero sulla sinistra, dopo 20 minuti si raggiunge di nuovo l’attacco della via.

MATERIALE

Normale dotazione da alpinismo. 2 corde da 60m, una serie di camalot (meglio doppia) qualche nut, e qualche fettuccia e kevlar, soprattutto per le soste.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Africa"

20-07-2015, luca genio
Via bellissima su roccia ottima. molto psicologica poichè difficile da proteggere. Merita una ripetizione. grazie agli apritori!
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

VIII- max

VERSANTE

Nord

LUNGHEZZA DISLIVELLO

245m

LINK ZONA

Vai all'articolo

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini