Home page Planetmountain.com

Re Artù - Lastoni di Formin, Spiz de Mondeval

Primi salitori: Mario Dibona & compagni
Scheda a cura di: Francesco Tremolada, Guida Alpina
Area: Dolomiti, Gruppo: Croda da Lago, Cima: Lastoni di Formin, Spiz de Mondeval, Stato: Italia

Re Artù è una bella via di 10 tiri che sale l’isolata parete sud dello Spiz de Mondeval. Si tratta di un itinerario ben attrezzato (spit) che offre un’arrampicata interessante e sostenuta su ottima roccia.

ACCESSO GENERALE

Raggiungere Cortina, poi seguire per il Passo Giau.

ACCESSO

Dal passo Giau, si traversa e poi sale alla forcella Giau (sentiero 436); da qui si sale direttamente alla base della parete (traccia). Calcolare circa 50 min). Alla partenza si nota il primo spit (circa 4 m di altezza) ed il nome alla base. A circa 5 m. sulla destra sale la via “Love my dogs” (nome alla base).

ITINERARIO

L1: Sopra il primo spit si supera uno strapiombino difficile (secondo spit), poi si continua per rampa fessurata più semplice, ma con spit distante (friend utile). Sosta su uno spit con anello. 40 m – 5+/6a
L2: Si supera la placca sopra la sosta, poi verso sinistra con un passaggio ripido più difficile e poi fino in sosta su terreno più facile. Sosta su uno spit con anello. 35 m – 6a
L3: Bella placca di roccia compatta. Sosta su uno spit con anello. 35 m – 5+
L4: Superare direttamente la placca soprastante fino ad una zona facile con ghiaia chiusa in alto da un blocco grigio che si passa sulla sinistra; camminare poi a destra fino alla sosta alla base del diedro. Sosta su uno spit con anello. 35 m – 5
L5: Salire il bel diedro fessurato ed uscire a destra su una piccola cengia. Traversare a destra e superare un piccolo strapiombo fessurato (friend utile). Sosta su due spit. 35 m – 5+/6a
L6: Ripida a lunga placca di roccia compatta con passo duro, ben protetto, nella prima parte. (12/13 spit). Sosta su uno spit con anello. 45 m – 6b
L7: Partenza ripida su roccia gialla, poi verso destra su placca fessurata fino ad uscire verso destra sulla cengia. Sosta su uno spit con anello. 20 m – 6a (Sulla destra si notano gli spit “Love My Dogs”)
L8: Un’altra bella lunghezza sostenuta, simile alla 6. Partenza difficile a destra della sosta, poi a sinistra verso lo spigolo e di nuovo a destra sulla sucessiva lama fessurata atletica. Sosta su uno spit con anello. 30 m – 6a+
L9:  Portarsi a sinistra del pilastro posto accanto alla sosta e salire poi diretti. Sosta su uno spit con anello. 35 m – 5
L10: Dopo la partenza ripida, si prosegue su terreno via via più facile fino alla sommità della parete . Sosta su spit dorato prima della cima, oppure 10 m sopra sulla sommità della parete (spuntone). 40 m – 4/5

DISCESA

Dalla fine della via camminare verso destra (Nord Est) su terreno facile con due possibilità:
- continuare in discesa (traccia) fino alla Forcella Rossa e quindi seguire il sentiero 435 e poi 436 fino a Forcella Giau e di qui nuovamente al  Giau Pass (2 ore circa)
- scendere con tre corde doppie (corda da 55 m,) nel canale sulla destra (3/4 minuti dalla cima, scritta rossa alla sommità: “3 x 25″), con soste attrezzate a spit e poi camminare fino alla partenza della via. Soluzione più rapida, ma pericolosa per caduta sassi in presenza di altre cordate.

MATERIALE

13 rinvii, un friend piccolo (0,5/075).

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Re Artù"

24-11-2013, moreno rossini
semplicemente fantastica,da divertirsi andate a farla. solo una cosa ci ha lasciati un po' perplessi , a volte alcune soste sono su uno spit solo anche se grosso.... mah !! comunque merita assolutamente ed e' comunque sicura.
16-10-2011, Laura Bledaite
Superb route!
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

6b

VERSANTE

Sud

LUNGHEZZA DISLIVELLO

300m

LINK

www.proguide.it

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini