Home page Planetmountain.com

arrowRockarrowItinerariarrowVie in Dolomiti

Ecco i records da 1 al 10 dei 422 trovati.

Foto Itinerario Bellezza Area e Gruppo Difficoltà

3 anni in Sella

Difficile via sul Le Selle Ovest, aperta dal basso durante tre estate con fix solo solo dove non era possibile proteggersi in altro modo. Per tutta la ...
Dolomiti
Marmarole
Cime Selle Ovest
7c+, RS3+

4 giorni una estate

Itinerario grandioso che supera l'imponente parete ovest del Sass Pordoi a sinistra della via Abram con una linea diretta su roccia ottima in grande e ...
Dolomiti
Sella
Sass Pordoi
7a

40 anni per il Falier

40 anni rifugio Falier sale una linea bellissima che taglia l'impressionante pilastro, visibile gia dalla malga sotto. Aperta in più riprese da ...
Dolomiti
Marmolada
Marmolada
7c+

50 anni son volati, 50 regalati

Via di grande estetica con ottima qualità della roccia, conta solo sei lunghezze ma di costante impegno. Attrezzatura mista, spit e protezioni ...
Dolomiti
Dolomiti di Brenta
Monte Fibbion
8a+

50Special

Via di qualità ed impegno aperta in 4 giornate da Rolando Larcher e Luca Giupponi. La parete inizia da uno splendido giardino sospeso ed è composta ...
Dolomiti
Dolomiti di Brenta
Val Trementina Parete Est, Paganella
7c+/8a

6 Pilastri

Itinerario alpinistico lungo ma non particolarmente impegnativo. ...
Dolomiti
Sassolungo
Spallone Del Sassolungo
5°+

Ada

Un itinerario ben attrezzato e piuttosto lungo, che grazie ad un’esposizione favorevole consente di arrampicare ad inizio estate e in autunno. L ...
Dolomiti
Fanis
Col dei Bos
4, 4+, 5

Agoge

La via affronta roccia molto bella per un misto di fessure, placche e strapiombi. Soltanto in tre sezioni la roccia si presenta un pò friabile, ...
Dolomiti
Fanis
Cima Scotoni
VIII/VIII+

Agrodolce

Bella salita aperta in stile trad a comando alternato da Nicola Castagna e Giorgio Pirovano il 13 e 18 Luglio 2017 con la preziosa collaborazione di S ...
Dolomiti
Dolomiti di Brenta
Castello di Vallesinella
VII-

Akut

Il 13 e 15 agosto 2001 Kurt Astner ha effettuato la prima salita in libera di Akut, la nuova via che, nell’agosto 2000, lo stesso Astner aveva a ...
Dolomiti
Tre Cime di Lavaredo
Cima Ovest di Lavaredo
8a
12  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  

21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  

41  42  43  

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Ultimi Commenti
04-06-2022 di Carlo Cosi
Occhi d'Acqua - Marmolada

VIA: Occhi d'Acqua
Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti... spittatura più che ottima (S2 plaisir). 8 tiri tecnici uno più bello dell'altro dove serve più 'piede' che dito. Avvicinamento lungo e faticoso ma piacevole e ripagato dal panorama incredibile. Via sei stelle.

30-05-2022 di Michele Lucchini
Via Andrea Concini - Catinaccio

VIA: Via Andrea Concini
Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ottima e ruvida, ambiente solare, gradi morbidi per lo standard dolomitico. Comoda la discesa in doppia su spit. Tiro chiave per me l'ottavo, passaggio proteggibile con un nut ma obbligatorio. Ad ora che non c'è più la navetta l'ideale - per gli alpinisti 2.0 - é fare l'avvicinamento con l'e-bike. La Valle in compenso è tornata alla pace di un tempo. Una delle migliori dei Dirupi!

07-08-2020 di Alberto De Giuli
Diedro Fouzigora - Croda da Lago

VIA: Diedro Fouzigora
Linea splendida, scalata di soddisfazione, tecnica e brevi tratti atletici. La roccia nel complesso è veramente buona ma necessita attenzione in qualche tratto. Nell'ultimo tiro dalla sosta siamo saliti dritti seguendo la logica della fessura ( i 3 spit da relazione si vedono comunque), un friend incastrato poco sopra la sosta, un fix (con moschettone abbandonato) e due chiodi prima di una nicchietta gialla e strapiombo, il passo che ho trovato più impegnativo di tutta la salita anche per la qualità della roccia. Materiale 10 rinvii, una serie di friends dal 0.3 al 3 (personalmente ho raddoppiato l'1 rosso).

Primo tiro: 50 metri Secondo / Terzo 30 metri (la sosta del terzo tiro è un chiodo e un fix), quarto tiro 20 metri (1 fix + 1 chiodo). quinto tiro 45 metri, 1 fix di sosta. Le soste a spit e quella manciata di piastrine lungo i tiri non tolgono nulla all'impegno complessivo della salita. Merita una ripetizione!

30-06-2020 di Livio Carollo
Tempi moderni - Marmolada

VIA: Tempi moderni
Domenica 28/06 abbiamo fatto un tentativo su Tempi Moderni (ritirandoci dopo pochi tiri). A metà del primo tiro, nel passaggio da placca a fessura, è evidente un distacco recente di cui non abbiamo trovato evidenza in altre foto in rete. Parlando con Dante al Falier si ipotizza che possa essere avvenuto durante la primavera. Non sappiamo come fosse prima ma l'impressione è che il tiro possa aver guadagnato continuità e (forse) qualcosina in grado (?).

28-06-2020 di Alberto De Giuli
Wolkenreise - Florian Thamer Gedächtnisweg - Cadini di Misurina

VIA: Wolkenreise - Florian Thamer Gedächtnisweg
Via corta ma molto bella, chiodatura sportiva a volte ariosa, direi 6b obbligatorio per divertirsi con tranquillità. Primo tiro continuo e lungo, L4 potrebbe essere bagnato dopo giornate piovose. Arrivati all'ultima sosta in cima, consiglio di calarsi da una sosta a spit e cordini qualche metro più in basso e un po' di metri a sx (faccia a valle, ultima sosta della via 'Aisha guarda il Lago', si vede dalla sosta di fine via), e con la prima calata raggiungere la sosta di L4. Il posto è bello e tranquillo , penso sia difficile trovare altre cordate in giro.Buon divertimento!

12-11-2019 di Santiago Padrós
Via Pilastro Massarotto - Pale di San Martino

VIA: Via Pilastro Massarotto
Incredibile itinerario che nella sua difficoltà, e con una roccia sorprendente, attraversa il Pilastro dello Spiz di Lagunaz con eleganza. Abbiamo trovato difficolta nella individuazione del percorso, infatti già trovare il chiodo dell'inizio non e facile (bisogna salire più di 50 metri a sinistra dei tiri dello zoccolo). Sbagliati 4-5 tiri, e fatta una piccola variante nei tiri 10 e 11, salendo più a sinistra per evitare delle cascatine! Tra l'assenza di protezioni e la continua difficolta della progressione ci a sembrato un itinerario impegnativo. Noi abbiamo usato una serie di friends fino il 3 Camalot, 12 rinvii e 3 chiodi, oltre cordini vari. Insomma 10 ore in parete, soddisfazione nella impresa e i mie più grandi complimenti ai creatori di una via cosi bella, nella valle dei sogni... Ripetuta il 19/09/2019. Santiago Padrós

03-08-2016 di Giuliana Steccanella
Bastava un Piumino - Dolomiti di Brenta

VIA: Bastava un Piumino
Dopo aver sentito che Andrea Simonini e Gianluca Bellamoli hanno aperto una nuova via in Ambiez, decidiamo di andare a ripeterla. Così il 26 Luglio siamo alla base del Pilastro Canino identificato dagli apritori con una linea molto logica, una via dall'aspetto alpinistico lungo diedri/fessure con roccia buona e le soste rese sicure con gli spit. A parte il primo tiro con roccia delicata poi gli altri tiri che si susseguono sono tutti buoni, fessure da proteggere con friends fino al n.5. Ci accorgiamo che la è la prima ripetizione con Sergio Coltri, fieri della nostra età… in barba ai 3 giovanotti! Cogliere l'attimo!! Una via che consiglio da fare anche quando il tempo è incerto, in mezza giornata si riesce a portare a casa qualcosa nel sacco! Và comunque il merito agli apritori Andrea Simonini e Gianluca Bellamoli, grazie a voi per questo piccolo capolavoro. Giuliana Steccanella

01-08-2016 di Michele Lucchini
Bastava un Piumino - Dolomiti di Brenta

VIA: Bastava un Piumino
Seconda ripetizione con Tommy Marchesini e Tommy Dezuani 30/07/2016- la prima ce l'hanno soffiata due giorni prima Sergio Coltri e Giuliana Steccanella, mannaggia ;). Ma vabbè, prima on-sight per i due Tommasi. Baggianate a parte la via merita davvero, molto old-school: tutta diedri e fessure. Ci siamo ritrovati con i gradi proposti,e la via è ben attrezzata. 2 appunti sui tiri: lo zoccolo è facile ma bello smarso. il pilastro del secondo pare abbia deciso di stare lì. Terzo stupendo. Il quarto è il fessurone: arrivare agli spit non è banale ma ci si protegge con il 4 e il 5. ll quinto stupendo. ultimo: boulder duro di placca ma ben chiodato. roccia ottima ancora un attimo da ripulire, ma poca roba. Compliments ad Andrein e il Gian!!!!

03-08-2015 di Niccolò Antonello
Gente di Mare - Croda da Lago

VIA: Gente di Mare
Via bella e impegnativa. Concordo con i commenti precedenti. Friends a mio avviso indispensabili se non si vuole rischiare di farsi male (soprattutto su L3 e L4). Il tiro chiave è obbligatorio ma spittato S2. Gradi corretti: darei un meno al 6c del terzo tiro e un più al 6b del quarto tiro. Primo tiro scaldarsi bene le dita che il passo duro è subito all'inizio. Qualche foto su: themaivory.blogspot.com Ciao

20-07-2015 di luca genio
Via Africa - Sella

VIA: Via Africa
Via bellissima su roccia ottima. molto psicologica poichè difficile da proteggere. Merita una ripetizione. grazie agli apritori!

Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini