 |
Ricerca di un singolo travolto in valanga |
Ricerca semplice - procedura di autosoccorso |
 |
in collaborazione con Consuelo Bonaldi, Ortovox Italia |
|
 |
|
 |
 |
Sciare fuoripista in Dolomiti. |
 |
Lemissione delle onde elettromagnetiche tridimensionali (attraverso una antenna trasmittente normalmente posizionata lungo lasse maggiore dellarva) sono illustrate nella figura sottostante.
Nella stessa figura si evidenzia come le diverse posizioni delle antenne dellapparecchio trasmittente e ricevente possano influenzare la ricezione del segnale. In posizione coassiale si ha la migliore ricezione del segnale (portata massima) mentre in posizione di perpendicolarità delle antenne il segnale è nullo.
|
|
 |
E quindi importante trovare la possibile coassialità delle antenne degli arva: si ottiene questo ruotando lentamente larva ricevente sui tre assi (figura sotto). Altri fattori influenzanti lefficacia della portata dellarva sono: lo stato di carica delle batterie dellarva trasmittente come di quello ricevente, le possibili interferenze esterne elettromagnetiche (linee alta tensione, presenza impianti di risalita, radio, cellulari) oltre alla abilità del ricercatore.
|
|
 |
Articoli e link: |
|
|
|
Non è mai facile la ricerca in valanga. E necessaria una chiara metodologia, e un continuo allenamento che permetta il controllo dello stress durante la ricerca stessa. A questo proposito abbiamo analizzato, assieme alla Ortovox Italia, le singole fasi della ricerca di un singolo travolto in valanga. Per la ricerca di più persone travolte, vi invitiamo a leggere l'articolo ricerca multipla.
|
|
 |
|
Introduzione arva
Dal momento del travolgimento in valanga abbiamo a disposizione non più di 15 minuti per il disseppellimento del travolto. Entro questo intervallo e salvo gravi traumi subiti durante il travolgimento, la vittima ha notevoli possibilità di sopravvivenza. E necessaria quindi una chiara metodologia di ricerca e un continuo allenamento che permetta il controllo dello stress durante la ricerca in valanga.
Larva funziona su principi costruttivi dettati dalla normativa europea 300-718 e lo si può considerare come una radio ricetrasmittente emittente impulsi radio su frequenza 457 khz.
Lemissione di onde elettromagnetiche dellarva in trasmissione del travolto permette al ricercatore (che agisce nella modalità di ricezione concessa dallarva) di individuare velocemente il punto.
|
|
 |
|
L' intervento di autosoccorso si può condurre esclusivamente con un sistema di sicurezza composto da attrezzi inscindibili luno dallaltro:
arva monofrequenza 457 khz (apparecchio ricerca vittime da valanga).
Pala
Sonda
|
|

La mancanza anche di un solo attrezzo del sistema dilata notevolmente i tempi di intervento (vedi immagini sopra).
Nellintervento di autosoccorso non sono contemplati casi di particolare complessità quali: seppellimenti multipli o di grande profondità (oltre 1,50 mt.) a cui demandiamo le procedure in altre pagine dellarea Ortovox zone.
|
|