|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I freni sono gli attrezzi utilizzati nell'arrampicata per arrestare la caduta del compagno, ma anche per effettuare la discesa in corda doppia, il recupero del compagno in sosta, l'assicurazione in "moulinette" ed altre manovre ancora. Oggi esistono sul mercato molti modelli di freni, cosa che rende difficile fare una scelta d'acquisto, soprattutto per chi è meno esperto o non ha la possibilità di provarli. Questi attrezzi sono spesso adatti per usi diversi e dovrebbero essere scelti in funzione del loro utilizzo prevalente, per esempio su vie di più tiri con discesa in doppia, oppure su struttura artificiale, ecc. In questo articolo cercheremo di evidenziare i pro e i contro dei freni più diffusi e utilizzati, dividendoli in due grandi categorie: i freni autobloccanti e i freni non autobloccanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Freni autobloccanti Freni non autobloccanti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | Trekking | News | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab |
| Info | Newsletter |
| English version | |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.com![]() |
Copyright© Mountain Network s.r.l. |