Home page Planetmountain.com
Notizie
36 risultati trovati per "Gian Luca Gasca". Visualizzati da 1 a 20


17.03.2023 di Gian Luca Gasca in Trekking

Omar Di Felice completa la traversata in bici 'Alone in Ladakh'

L’ultraciclista romano Omar Di Felice ha completato il progetto 'Alone in Ladakh', una lunga traversata invernale solitaria, in bicicletta, della regione himalayana del Ladakh in India.

15.03.2023 di Gian Luca Gasca in Competizioni

Pierra Menta 2023, trionfano Axelle Gachet-Mollaret - Emily Harrop e Michele Boscacci - Davide Magnini

Tra l’8 e l’11 marzo si è corsa la 37° edizione della Pierra Menta 2023, il Tour de France dello scialpinismo. Una quattro giorni di gare tra sfida, colpi di scena e condizioni meteo severe. Alla fine il trionfo degli italiani Michele Boscacci e Davide Magnini per gli uomini e delle francesi Axelle Gachet-Mollaret ed Emily Harrop per le donne.

14.03.2023 di Gian Luca Gasca in Ambiente

Crisi idrica sulle Alpi, 69% di neve in meno rispetto alla media

Le Alpi sono a corto di riserve idriche, a dirlo uno studio condotto dal centro internazionale per il monitoraggio ambientale della CIMA Research Foundation. A rischio la disponibilità di acqua estiva.

23.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Via Diretta allo Scudo sul Cervino, prima ripetizione e prima invernale per Jerome Perruquet e Stefano Stradelli

Dal 20 al 21 febbraio 2023 gli alpinisti Jerome Perruquet e Stefano Stradelli sono riusciti nella prima ripetizione e prima invernale della via Diretta allo Scudo sul Cervino. Un itinerario severo, che sale centralmente allo scudo Pic Tyndall, aperto in più riprese da François Cazzanelli, Emrik Favre, Roberto Ferraris e Francesco Ratti tra il 2012 e il 2018.

21.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Walter Bonatti e la nuova via in solitaria invernale al Cervino, l’ultima grande impresa

In 5 giorni, tra il 18 e il 22 febbraio 1965, Walter Bonatti aprì una nuova via sulla parete nord del Cervino. Il suo modo per salutare l’alpinismo estremo e per celebrare il centenario dalla prima salita della Gran Becca. Da solo, in inverno, su una delle grandi nord delle Alpi, affrontando temperature fino a -30 gradi sotto zero. L’ultima grande avventura verticale.

20.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Jost Kobusch sale in solitaria invernale il Denali per il Couloir Messner

L’alpinista tedesco Jost Kobusch è riuscito a salire il Couloir Messner al Denali (Alaska) in inverno ed in solitaria. È la prima persona a percorre questa via nella stagione più fredda.

20.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Grandes Jorasses: Léo Billon e Benjamin Védrines in velocità sulla leggendaria Gousseault-Desmaison

Meno di 10 ore per salire la difficile via 'Gousseault-Desmaison' di René Desmaison e Serge Gousseaut sulla nord delle Grandes Jorasses. Sono questi i tempi che ha registrato la cordata composta da Léo Billon e Benjamin Védrines lo scorso 15 febbraio salendo questa storica e raramente ripetuta linea sullo Sperone Walker.

16.02.2023 di Gian Luca Gasca in Trekking

Omar Di Felice pronto per la traversata solitaria del Ladakh in bici

L’ultraciclista amante del freddo Omar Di Felice è pronto a partire per una traversata solitaria del Ladakh, in inverno. Con temperature che raggiungono i -20 o -30 gradi, strade chiuse a causa delle abbondanti nevicate e condizioni ai limiti, il ciclista pedala per scoprire il territorio e sensibilizzare sulla crisi climatica.

15.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Monte Vinson a tempo di record per Fernanda Maciel e Sam Hennessey

Fernanda Maciel e Sam Hennessey hanno effettuato la salita in velocità del Monte Vinson (4892 m, Antartide) in 6 ore e 40 minuti, per poi fare ritorno al campo base nel tempo totale di 9 ore e 41 minuti. Tempi verificati e ufficializzati come record mondiali. Si tratta della terza Seven Summits salita in velocità dalla runner brasiliana.

14.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Groenlandia: spedizione invernale su Big Wall per Paweł Hałdaś e Marcin Tomaszewski

Gli scalatori polacchi Paweł Hałdaś e Marcin Tomaszewski hanno raggiunto la Groenlandia lo scorso 6 febbraio con l’intenzione di esplorare e aprire vie su una serie di pareti vergini nei pressi del villaggio di Uummannaq.

13.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Grand Pic de Belledonne, Thibault Sibille realizza la prima solitaria invernale della via Rébuffat

Tra il 5 e l’8 febbraio 2023 l’alpinista e guida alpina francese Thibault Sibille ha realizzato la prima solitaria invernale della via Rébuffat (Michel Chevalier, Gaston Rébuffat 26/07/1944) sulla parete nord-ovest del Grand Pic de Belledonne (2977 m), nelle Alpi del Delfinato.

09.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Jost Kobusch sul Denali, gli iraniani nel Khan Tengri. L’inverno continua

Continua la stagione invernale ad altissima quota, con due spedizioni estremamente diverse tra loro. Da una parte il tedesco Jost Kobusch, intenzionato a realizzare una salita solitaria sul Denali, dall’altra parte un team iraniano composta da Hossein Bahmanyar, Yousef Taghizadeh, Abdolfazl Radafrooz e Leonar Mardirosyan al lavoro su Khan Tengri (7010 m) e picco Žeņiš Čokusu (7439 m).

08.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

François Cazzanelli, Emrik Favre e Stefano Stradelli sognano l’inimmaginabile sul Mont Blanc du Créton

Si chiama 'Sognando l’inimmaginabile' ed è la nuova via di misto aperta da François Cazzanelli, Emrik Favre e Stefano Stradelli sulla parete est del Mont Blanc du Créton (3406 m, Petites Murailles, Gruppo Dent d'Hérens-Cervino). Lunga 600 metri presenta difficoltà WI 4+ M7

07.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

La paraclimber Solenne Piret e la sua prima cascata di ghiaccio da capocordata

Solenne Piret è riuscita nella salita della sua prima cascata di ghiaccio da capocordata, senza corda dall’alto. Francese, è nata senza l’avambraccio destro, ma questa mancanza non ha rappresentato una limitazione per il suo talento e per il suo desiderio di mettersi alla prova nel mondo verticale.

02.02.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

De l'Or en Barre, la nuova difficile via sulla Barre des Écrins di Julien Cruvellier de Luze, Nicolas Jean e Benjamin Védrines

Tra il 28 e il 29 gennaio 2023 gli alpinisti francesi Julien Cruvellier de Luze, Nicolas Jean e Benjamin Védrines hanno aperto 'De l’Or en Barre' una difficile via che sale attraverso la parete sud della Barre des Écrins (4102 m), superando un’infida goulotte famosa e temuta in estate per le frane che la interessano.

31.01.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Felix Berg, Adam Bielecki e Mariusz Hatala tenteranno una nuova via sulla nord-ovest dell’Annapurna

Il polacco Adam Bielecki e il tedesco Felix Berg si stanno preparando per un nuovo tentativo sulla difficile parete nord-ovest dell’Annapurna (8091 m). Già provata nel 2017, i due sono intenzionati ad aprire una via in stile alpino sulla decima montagna più alta del mondo. Con loro il forte himalaysta polacco Mariusz Hatala.

29.01.2023 di Gian Luca Gasca in Ambiente

L’orso Juan Carrito è morto, speriamo non invano

Juan Carrito, l’orso marsicano più famoso d’Italia, è morto in conseguenza a un incidente stradale lo scorso 23 gennaio in Abruzzo. La sua scomparsa accende il dibattito sulla tutela della fauna e sul ruolo delle istituzioni.

27.01.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Mai dimenticare: le leggi razziali, il CAI e i soci ebrei

Nel dicembre del 1938 una circolare 'riservatissima' della presidenza generale del CAI inviata a tutte le sezioni indicava i criteri per l’epurazione dei soci di “razza non ariana”. Furono centinaia i soci a cui non venne rinnovata la tessera, colpevoli di essere ebrei. Accadde ai vivi, ma anche ai morti. Oggi il CAI fa mea culpa, perché ricordare è un obbligo senza tempo

24.01.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Gli alpinisti ucraini Grigory Grigoryev e Alexander Zakolodny perdono la vita in guerra

Sono morti il 21 gennaio nei pressi della città di Soledar in Ucraina, gli alpinisti Grigory Grigoryev e Alexander Zakolodny. 35enni, amici da sempre, dopo una vita dedicata alla montagna e all’alpinismo hanno perso la loro vita in battaglia. Zakolodny era un forte himalaysta e si era guadagnato il prestigioso riconoscimento Snow Leopard.

23.01.2023 di Gian Luca Gasca in Alpinismo

Hervé Barmasse e David Göttler chiudono la spedizione invernale al Dhaulagiri

Dopo un’attenta riflessione sulle condizioni meteo, che non lasciano spazio a nuovi tentativi di salita sul Dhaulagiri, Hervé Barmasse e David Göttler hanno deciso di chiudere la spedizione al Dhaulagiri. Partiti con l’obiettivo di realizzare una prima salita invernale in stile alpino si sono trovati ad affrontare condizioni proibitive con venti sferzanti e, ora forti nevicate in arrivo

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

Appuntamenti Eventi

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini