Piolet d'or 2004, i candidati
Sono state rese note le vie e gli alpinisti candidati per il prestigioso riconoscimento alpinistico promosso dalla rivistta francese Montagne magazine.
Sono state rese note le vie e gli alpinisti candidati per il prestigioso riconoscimento alpinistico promosso dalla rivistta francese Montagne magazine.
Il 6/02 a Valeri Babanov, Yuri Koshelenko è stato assegnato l'ambito riconoscimento alpinistico francese per la salita del pilastro sud del Nuptse est dello scorso novembre 2003.
Mick Fowler e Paul Ramsden sono i vincitori del 12° Piolet d'Or per la via aperta sul Couloir centrale della parete nord del Siguniang (massiccio del Qionglai - Cina).
Dall'8 al 12/01/2003 si svolgerà a Fournel (Argentière - FRA) il 13° meeting internazionale di arrampicata di ghiaccio e la presentazione dei candidati del Premio alpinistico 11° Piolet d'Or.
Il 12/01 all'alpinista russo è stato assegnato il prestigioso riconoscimento del GHM e di Montagnes Magazine.
Questa sera (9/01) Mauro Bubu Bole, a l’Argentière — La Bessée presenta la sua attività alpinistica e Women and chalk, via per la quale ha ricevuto la nominations all'11° Piolet d'or.
Dal 9 al 13/12 si terrà 12° raduno Ice Climbing di Fournel e Freissinières (Argentière - La Bessée) e l’assegnazione del prestigioso rinoscimento alpinistico Piolet d’Or.
Le foto di Thomas Huber e Iwan Wolf premiati con il 10° Piolet d'or.
Al tedesco Thomas Huber e allo svizzero Iwan Wolf è stato assegnato il 10° Piolet d'or per la loro "Shiva's line" sullo Shivling.
Dal 10 al 14 gennaio 2001 è in programma all'Argentiere - La Bessée (FRA), il classico Incontro Internazionale dei ghiacciatori che vedrà, tra l'altro, la consegna del Premio "Piolet d'Or" attribuito da "Montagnes Magazine" e dal GHM.
L'otto gennaio a l'Argentière la Bessée ai due francesi é stato assegnato il Piolet d'or 1999 per la nuova via al Burkett Needle.
L'assegnazione del prestigioso riconoscimento alpinistico in diretta on line.
L'otto gennaio a l'Argentière la Bessée si assegnerà il Piolet d'or 1999.
Il 26 ottobre scorso, dopo 15 giorni di permanenza in parete, il ventinovenne Sloveno Tomaz Humar ha concluso la sua arrampicata sul Capitan nella Yosemite valley, compiendo la salita in solitaria della via Reticent Wall (VI, 5.9, A5, 1300m). Humar è conosciuto soprattutto per i suoi successi in Himalaya, dove ha salito due anni fa con Janez Jeglic in stile alpino il Nuptse, e nel 1996, sempre in stile alpino, l’Ama Dablam con Vanja Furlan (vincitore del trofeo Piolet d’or). Erik Svab ha parlato con lui dopo il suo ritorno dall’America.