Home page Planetmountain.com
Mosè Morsut durante il viaggio attraverso le Alpi lungo il Sentiero Italia. Il 23enne chitarrista ha camminato per 91 giorni offrendo concerti in cambio di vitto e alloggio.
Fotografia di archivio Mosè Morsut
Mosè Morsut sul Lagazuoi nelle Dolomiti durante il viaggio attraverso le Alpi lungo il Sentiero Italia.
Fotografia di archivio Mosè Morsut
Mosè Morsut suona al Rifugio Maraman, Castelmagno (CN), durante il viaggio attraverso le Alpi lungo il Sentiero Italia.
Fotografia di archivio Mosè Morsut
Mosè Morsut durante il viaggio attraverso le Alpi lungo il Sentiero Italia.
Fotografia di archivio Mosè Morsut
NOTIZIE / Collegamenti:

Mosè Morsut, chitarra e zaino in spalla attraverso le Alpi

di

A fine settembre 2019 il 23enne chitarrista Mosè Morsut di Chieri (Torino) ha completato il suo progetto Pizzicando le Alpi, il viaggio attraverso le Alpi seguendo a piedi il Sentiero Italia. 1087 chilometri a piedi, 49021 metri di dislivello in salita e 51834 in discesa, per 91 giorni di cammino offrendo concerti in cambio di vitto e alloggio.

È partito da San Giacomo di Entracque, nel Parco delle Alpi Marittime, il 23 giugno 2019. Da allora sono passati 91 giorni di cammino con lo zaino e la chitarra sulle spalle, 52 concerti in quota, oltre 1000 chilometri a piedi (ma anche 30 in bus e 200 in autostop) superando 49021 metri di dislivello in salita e 51021 in discesa che si è concluso a Tolmezzo (Udine) il 22 settembre, in piazza XX settembre 2019, davanti al municipio del capoluogo della Carnia: la Grande Traversata delle Alpi nel nome della musica.

La piccola grande impresa di Mosé Morsut, ventitreenne chitarrista di Chieri (Torino), aveva infatti, l’obiettivo di vivere la montagna in estate secondo i ritmi lenti che meglio la rispettano e di promuovere la musica in una dimensione acustica assoluta come quella di rifugi e vallate. Morsut, infatti, ha scelto, con il suo progetto Pizzicando le Alpi, di portare i sette brani del suo disco Puzzle, dal 23 giugno al 22 settembre 2019, lungo il Sentiero d’Italia, per sostenere un approccio alla montagna rispettoso dei suoi ritmi, dei suoi spazi, della sua severità e della sua bellezza.

È stato un percorso impegnativo e non privo di disavventure, racconta Mosé: "Il 13 agosto in Val Spluga, Lombardia, ho perso zaino e chitarra in una scarpata. Ho continuato con materiale di fortuna o recuperato all'ultimo e il 20 agosto ho fatto partire una raccolta fondi che in 10 giorni mi ha portato 2000 euro, grazie alla solidarietà di tanta gente che avevo incontrato i giorni prima e che si era affezionata alla mia avventura. Dal 22 al 26 mi sono fermato a Bolzano per ricomprare il materiale che non avevo più e sono ripartito per attraversare le Dolomiti."

"Ho dormito in bivacchi, rifugi in quota, storici, moderni ma anche in un hotel a quattro stelle. Ho suonato in altrettanti posti diversi. Ho incontrato molte persone: anziani che mi raccontavano della storia della propria valle, famiglie che mi volevano ospitare a casa loro per aiutarmi nel viaggio. E poi i paesaggi che cambiano, come i dialetti, valle dopo valle: è stato bello vedere che da un giorno all'altro, da una valle all'altra, cambiano piccole cose e ci si ritrova quasi in un'altra cultura"

Mosè Morsut, che suona da quando ha otto anni e si è perfezionato con il chitarrista internazionale Maurizio Colonna, fa parte di alcune band del torinese ed è al suo primo disco da solista. "Ho sempre amato la montagna, le grandi traversate alpine – racconta – Da tempo volevo tentare l’impresa di una camminata lungo tutte le Alpi. La realizzazione di PUZZLE, che è frutto di un percorso di oltre un anno, mi ha spinto a sposare le note della mia chitarra a questa impresa. Per i concerti nei locali, ci sarà tempo dopo."

Il progetto Pizzicando le Alpi è partito da San Giacomo d’Entracque (Cuneo), in Valle Gesso, e si è concluso a Tolmezzo (Udine). Tutte le tappe sono consultabili sulle pagine social del progetto e dell’artista.

Lo stile di tutto il percorso è stato basato sullo scambio reciproco, senza l’impegno di fondi: i rifugi hanno offerto vitto e alloggio in cambio del concerto e quattro sponsor hanno sostenuto l’impresa non con denaro, ma fornendo materiali e competenze. Ferrino si è occupato di tutto il vestiario e dello zaino, la casa editrice Geo4maps le guide escursionistiche e mappe, Eko Guitars ha regalato una chitarra, modello Marco Polo, e Mogar Music ha regalato al progetto un registratore professionale che aiuterà Mosè a documentare il viaggio e condividerlo con chi lo vorrà seguire.

Link: FB Pizzicandolealpi

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Va' Sentiero: conclusa la prima tranche del Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo
03.01.2020
Va' Sentiero: conclusa la prima tranche del Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo
Dopo essere partiti il 1 maggio dal Golfo di Trieste, i ragazzi di Va' Sentiero hanno concluso la prima tranche della spedizione lungo il Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo. Sette mesi e 3500 km a piedi per percorrere tutto l'arco delle Alpi e l'Appennino centro-settentrionale, prima della pausa invernale a Visso ai piedi dei Monti Sibillini.
Ice & Palms, Jochen Mesle e Max Kroneck attraverso le Alpi in bici e con gli sci
22.06.2019
Ice & Palms, Jochen Mesle e Max Kroneck attraverso le Alpi in bici e con gli sci
Il pluripremiato film Ice & Palms che racconta lo straordinario viaggio di Jochen Mesle e Max Kroneck in bici e con gli sci dalla Germania fino a Nizza
Va' Sentiero - alla scoperta del Sentiero Italia, l’alta via più lunga del mondo
24.12.2018
Va' Sentiero - alla scoperta del Sentiero Italia, l’alta via più lunga del mondo
Esiste un sentiero che attraversa e unisce tutto lo Stivale: il Sentiero Italia, oltre seimila chilometri lungo la dorsale montuosa italiana. A scoprire il trekking più lungo del mondo, partendo nel maggio del 2019, tre ragazzi di pianura innamorati delle montagne: Sara Furlanetto, Yuri Basilicò e Giacomo Riccobono.
Red Bull Der Lange Weg, la traversata delle Alpi con gli sci termina a Nizza
23.04.2018
Red Bull Der Lange Weg, la traversata delle Alpi con gli sci termina a Nizza
Ieri a Nizza si è conclusa la Der Lange Weg di Red Bull, la lunga traversata di sci alpinismo attraverso le Alpi da Vienna a Nizza. Bernhard Hug, David Wallmann, Philipp Reiter e Janelle e Mark Smiley sono arrivati al traguardo dopo 1.721 chilometri e quasi 90.000 metri di dislivello positivo.
Super Alp! 7, il viaggio (sostenibile) attraverso le Alpi
19.06.2013
Super Alp! 7, il viaggio (sostenibile) attraverso le Alpi
Il 4 luglio 2013 partirà il 7° SuperAlp, il viaggio dedicato dalla Convenzione delle Alpi alla mobilità sostenibile in montagna. Tra i giornalisti-viaggiatori ci sarà anche Simonetta Radice che, da Chamonix a Domodossola, racconterà per planetmountain.com i territori delle terre alte e il loro sguardo verso il futuro.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini