
II, 3+ 280 mt
(possibilita di salita più impegnative
sulla sinistra del flusso)

Accesso: ben visibile dal centro di Sappada quest'imponente circo glaciale, largo più di cento metri, é il più rappresentativo della zona.
La cascata é raggiungibile dal centro del paese di Sappada in località Mulbach; qui si prende una stradina che porta verso la pista da fondo, oltrepassata questa ci s'inoltra nel bosco seguendo il sentiero n° 316 che porta verso il P.so Siera; in circa 30 minuti d'avvicinamento si giunge sotto al gran circo glaciale.
La cascata è salibile in più punti, ed è abbastanza semplice individuare le linee principali dei primi 120 metri che presentano difficoltà piuttosto omogenee (70°); passata questa prima parte le difficoltà aumentano con tratti d'inclinazione fino ai 90°, fino ad arrivare alla nicchia da cui ha origine la cascata.
Tutte le soste sono attrezzate a spit.
Note:da "Lo specchio di Biancaneve" saliti i primi due tiri di corda del lato sinistro, si può salire una parte del flusso chiamato "Vertical" (II,4+ 180 mt ) identificabile per la natura stalattitica del ghiaccio.
Le soste di questo itinerario sono a spit e su pini mughi.
Altro itinerario presente nel grande flusso è la "cascata di Florit" (180 mt II,4), questo itinerario è raggiungibile dall'attacco di "Vertical" salendo per un canalino fino al pianoro sovrastante, da qui si punta verso una nicchia talvolta chiusa da stalattiti per tratti di 60°/70° (50mt), si giunge qui ad un tratto più ripido (85°) di circa 50 mt ed ad un'altra grotta posta sotto il tratto più difficile della cascata 10 mt 90°.
Anche per questa via tutte le soste sono spittate e le Discese si compiono in doppia lungo gli itinerari.


II,4 120 mt

Acceso:queste due cascate gemelle si possono raggiungere risalendo la pista di sci che scende Sappada 2000; i flussi sono individuabili da un tornante della pista che qui bisogna abbandonare dirigendosi verso le gole rocciose che ospitano le cascate.
Le due cascate hanno percorsi paralleli e presentano brevi tratti di difficoltà moderate (20 mt circa). Le soste sono attrezzate con chiodi e spit.
Discesa:la discesa da Hully Gully si effettua a piedi sulla sinistra orografica per pendii ripidi.
Per Twist Gully bisogna effettuare la discesa in doppie lungo la cascata assicurandosi sugli alberi sommitali.


II,4+ 50 mt (Fontanone di Tops)

Acceso:da Cima Sappada, poco prima dell'abitato di Piani di Luzza, è ben visibile, sulla destra, una cascata immersa nel verde del bosco sovrastante la pista da fondo del centro di Biathlon.
Per raggiungerla è necessario attraversare la pista e percorrere la strada forestale che punta in direzione delle cascate, verso la zona del "Fontanone di Tops".
I due flussi che formano la cascata sono ambedue salibili anche se quello di destra non sempre si forma completamente o in maniera sufficiente a poter garantire un minimo di sicurezza.
Discesa:la discesa si effettua in corda doppia dagli alberi sommitali.
|