|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Gli amici di PlanetMountain.com mi hanno detto di scrivere unintroduzione a questo articolo sulle cascate della Val Troncea. Non immaginate quanto sia difficile fare le introduzioni. Ho lincubo delle introduzioni. Se la fai male magari va a finire che uno legge solo quella e poi pianta li tutto, il fallimento completo. Oppure ti dilunghi e viene da chiedersi se invece dellintroduzione non sia il testo dellarticolo stesso. Comunque io ci provo, e solo in virtù dellamicizia con Checco Tremolada, che detto tra noi è pure piuttosto bravino, tanto con scarpette e piccozze che con diavolerie html e similia... Beh larrampicata sulle cascate la conoscete, altrimenti questo articolo non lo leggereste neanche. Comunque il perchè questo miscuglio di sport, avventura , esplorazione e perchè no di gioco, abbia tanto successo è quasi un mistero. Freddo polare, mani spesso bagnate, avvicinamenti faticosi raramente possibili con gli impianti (benedetti loro...), schegge di ghiaccio calamitate sul naso e attrezzatura che si può comprare solamente in leasing fanno dellarrampicata su cascate unattività leggendaria. Eroi masochisti che sognando le Maldive scaricano le frustrazioni su qualche metro quadrato di ghiaccio innocente. E la Thailandia ...? Rimane troppo lontana, nascosta dietro quella cortina di stalattiti pericolanti... Forese però tutto stà nelle parole di Gian Carlo Grassi, a cui, scusate, non cè proprio nulla da aggiungere: "...avventurosa ricerca del richiamo del freddo. Arte recentissima, fine e paziente, di arrampicare sul volto gelido della montagna, là dove il ghiaccio vive e propone un gioco diverso. ...ricerca di un modo di essere particolare, unapparente filo conduttore capace di proiettarsi nelle ombre delle vallate alpinedove lacqua si arresta, per un tempo indeterminato, in un affascinante cammino verticale... Una sfida permanente ad una logica fatta di sottili equilibri... ...il piacere della capacità tecnica, che si affina e si perfeziona da unascensione allaltra. Un mondo nel quale arrampicare assume il significato di un rito". Amen Nicolò Berzi Informazioni generali |
![]() |
| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | Trekking | News | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab |
| Info | Newsletter |
| English version | |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.com![]() |
Copyright© Mountain Network s.r.l. |