Via Ferrata Carlo Guzzella - Cima Grappa
La direttisma al Grappa, lungo il versante più selvaggia della valle di San Liberale.
ACCESSO GENERALE
Da Bassano del Grappa passare Crespano, seguendo dopo qualche km a sinistra le indicazioni per Valle di San Liberale (cartello poco visibile);
da Pederobba seguire indicazioni per Asolo Possagno proseguendo fino a Fietta, per svoltare a dx per Valle di San Liberale subito dopo un cartello di indicazioni stradali (cartello poco visibile).
Proseguire per tutta la valle fino all’ampio parcheggio presso il ristorante S. Liberale.
ACCESSO
Dal parcheggio seguire le indicazioni CAI “Carlo Guzzella” e dopo 5 min. in corrispondenza di una briglia di cemento “Direttissima Carlo Guzzella ”.
ITINERARIO
Il tratto attrezzato inizia con una facile rampa inclinata per continuare poi con andamento serpeggiante sulla cresta poco marcata. Dopo l’aggiramento di un facile torrione si presenta la prosecuzione dell’itinerario in tutta la sua selvaggia bellezza, prima attraverso una cresta molto affilata, e poi direttamente sui dirupi di questo versante del Grappa detto Napon; con un pò di intuito si riesce ad indovinare la linea di prosecuzione di tutto l’itinerario.
Alla fine della cresta facile ma affilata si supera un salto di qualche metro liscio e difficile per proseguire poi con tratti attrezzati su terreno adagiato faticoso ma semplice fino all’altezza della strada asfaltata ben visibile.
A questo punto si presenta una possibile via di uscita che può essere utilizzata come via di fuga in caso di brutto tempo oppure come variante facile al Monte Grappa. Continuando infatti si deve subito affrontare un salto di 10m con traverso a sx eccezionalmente difficile per l’assenza di appoggi e perchè strapiombante; si riprende fiato andando verso il filo della cresta attrezzata che si lascia in corrispondenza di un torrione. Lo si aggira a sx, infilandosi in un largo camino attrezzato con un gioco di cavi che fungono da pioli e qui è richiesto nuovamente molto impegno. Si continua ancora per un centinaio di metri, proprio sul filo della cresta molto aerea ma di roccia solida, uscendo sui prati sotto il Monte Grappa, individuabile dal rifugio e dall’ossario.
Includendo anche quest’ultimo tratto la ferrata è difficile. Dalla via di fuga il Monte Grappa può essere raggiunto prendendo un ripido sentiero che parte subito dalla strada asfaltata oppure più avanti dal Pian dea Bala. Ad inizio stagione ci può essere ancora neve non pericolosa ma che richiede calzature adatte.
DISCESA
Dalla cima del Monte Grappa si scende seguendo indicazioni Pian dea Bala e San Liberale 151.
MATERIALE
Normale dotazione da via ferrata. Ad inizio stagione scarponi e ghette.
NOTE DIFFICOLTÀ
Via ferrata facile – difficile; richiede una sufficiente esperienza, un discreto allenamento psicofisico per superare in sicurezza i brevi ma intensi tratti della parte superiore del tracciato.
NOTE
Si ringraziano per i materiali forniti Montura, Marsupio, Kong e
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Brenta guida alle ferrate di Husler
Denzel – Frasnelli editori
Vie ferrate Dolomiti sud - Kompass
Mappa: “Il massiccio del Grappa” 4° edizione 1:30.000 della Comunità montana del Grappa - del Brenta - Feltrina