Home page Planetmountain.com

arrowTrekking arrowVie ferrate arrowVia Ferrata Carlo Guzzella

Via Ferrata Carlo Guzzella - Cima Grappa

Scheda a cura di: Alberto Boscolo e Gianluca Bellin
Area: Dolomiti, Gruppo: Monte Grappa, Cima: Cima Grappa, Quota: 1775m

La direttisma al Grappa, lungo il versante più selvaggia della valle di San Liberale.

ACCESSO GENERALE

Da Bassano del Grappa passare Crespano, seguendo dopo qualche km a sinistra le indicazioni per Valle di San Liberale (cartello poco visibile);
da Pederobba seguire indicazioni per Asolo  Possagno proseguendo fino a Fietta, per svoltare a dx per Valle di San Liberale subito dopo un cartello di indicazioni stradali (cartello poco visibile).

Proseguire per tutta la valle fino all’ampio parcheggio presso il ristorante S. Liberale.

ACCESSO

Dal parcheggio seguire le indicazioni CAI “Carlo Guzzella” e dopo 5 min. in corrispondenza di una briglia di cemento “Direttissima Carlo Guzzella ”.

ITINERARIO

Il tratto attrezzato inizia con una facile rampa inclinata per continuare poi con andamento serpeggiante sulla cresta poco marcata. Dopo l’aggiramento di un facile torrione si presenta la prosecuzione dell’itinerario in tutta la sua selvaggia bellezza, prima attraverso una cresta molto affilata, e poi direttamente sui dirupi di questo versante del Grappa detto Napon; con un pò di intuito si riesce ad indovinare la linea di prosecuzione di tutto l’itinerario.

Alla fine della cresta facile ma affilata si supera un salto di qualche metro liscio e difficile per proseguire poi con tratti attrezzati su terreno adagiato faticoso ma semplice fino all’altezza della strada asfaltata ben visibile.

A questo punto si presenta una possibile via di uscita che può essere utilizzata come via di fuga in caso di brutto tempo oppure come variante facile al Monte Grappa. Continuando infatti si deve subito affrontare un salto di 10m con traverso a sx eccezionalmente difficile per l’assenza di appoggi e perchè strapiombante; si riprende fiato andando verso il filo della cresta attrezzata che si lascia in corrispondenza di un torrione. Lo si aggira a sx, infilandosi in un largo camino attrezzato con un gioco di cavi che fungono da pioli e qui è richiesto nuovamente molto impegno. Si continua ancora per un centinaio di metri, proprio sul filo della cresta molto aerea ma di roccia solida, uscendo sui prati sotto il Monte Grappa, individuabile dal rifugio e dall’ossario.

Includendo anche quest’ultimo tratto la ferrata è difficile. Dalla via di fuga il Monte Grappa può essere raggiunto prendendo un ripido sentiero che parte subito dalla strada asfaltata oppure più avanti dal Pian dea Bala. Ad inizio stagione ci può essere ancora neve non pericolosa ma che richiede calzature adatte.

DISCESA

Dalla cima del Monte Grappa si scende seguendo indicazioni Pian dea Bala e San Liberale 151.

MATERIALE

Normale dotazione da via ferrata. Ad inizio stagione scarponi e ghette.

NOTE DIFFICOLTÀ

Via ferrata  facile – difficile; richiede una sufficiente esperienza, un discreto allenamento psicofisico per superare in sicurezza i brevi ma intensi tratti della parte superiore del tracciato.

NOTE

Si ringraziano per i materiali forniti Montura, Marsupio, Kong e

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Brenta guida alle ferrate di Husler
Denzel – Frasnelli editori
Vie ferrate Dolomiti sud  - Kompass

Mappa: “Il massiccio del Grappa” 4° edizione 1:30.000 della Comunità montana del Grappa - del Brenta - Feltrina

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Ferrata Carlo Guzzella"

26-04-2015, Maurizio Lucchetta
25/04/2015 Maurizio Buon Dislivello ,abbastanza impegnativo fino all'attracco. La prima parte abbastanza tranquilla. Seconda parte con due tratti molto impegnativi. D'obbligo arrivare fino al monumento ai caduti ,sostare e ricordare quei giovani morti per ragioni di conquiste di pochi.
07-10-2006, pierpaolo
il sentiero che porta all'attacco sale deciso e ripido con poche pause pianeggianti. la ferrata è divertente anche perchè si "sale la montanga" passando per creste, boschetti, prati, spuntoni rocciosi. il panorama nel caso di giornata limpida (com'è stato per noi) spazia fino a venezia, si vede tutta la laguna, il colli asolani sottostanti, il piave ed il montello. ci sono due tratti molto impegnativi, il primo è quello sopra la strada asfaltata, il secodo poco dopo. dico molto impengativi se si prova a salirli senza attaccarsi alla corda. abbiamo visto gente salire che sembrava fare tiro alla fune, anch'io l'ho fatto ma quando propio non vedevo altre possibilità.
07-08-2006, mario bordin
L'avvicinamento è faticoso pe ri meno allenati e la prima parte della via un po' noiosa, la parte finale invece dà soddisfazione e richiede un breve ma discreto impegno. Facile vedere camosci lungo il percorso e d'obbligo una cappatina fino a cima grappa!
28-10-2003, Diego DC
Divertente ferrata con tratti esposti nella parte alta mentre la parte sottostrada è un pò deludente. Passaggi impegnativi per scendere fino in strada se la fate al contrario, in discesa, soprattutto dopo aver affrontato i Sass Brusai
20-10-2003, CESTARO ANTONIO
FERRATA MOLTO BELLA E SUGGESTIVALA PRIMA PARTE UN PO MONOTONAMOLTO PIU' TECNICA E DIVERTENTELA SECONDA PARTECON LA SOLA ASSICURAZIONE AL CAVOSI PUO' ARRAMPICARE IN TUTTA TRANQUILITA' PER TUTTA LA VIA.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Metà Marzo - fine Ottobre

FREQUENTAZIONE

Alta

ORARIO

6.30

DIFFICOLTÀ

Difficile

VERSANTE

sud

DISLIVELLO SALITA

1100 m

DISLIVELLO FERRATA

400m

RICERCA Vie ferrate

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini