Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie arrowVia Erika

Via Erika - Il Fungo

Primi salitori: Saverio De Toffol e Jorge Leonel Palacios, dal basso, in due riprese il 30.06 e il 1.09.2019
Scheda via a cura di: Saverio De Toffol
Area: Alpi e Prealpi Bergamasche Gruppo: Grigne Cima: Il Fungo Quota: 1713m Stato: Italia Regione: Lombardia

Bella via sul Fungo nella Grigna Meridionale (Grignetta), aperta dal basso in due riprese da Saverio De Toffol e Jorge Leonel Palacios.

ACCESSO GENERALE

Da Lecco salire ai Piani Resinelli.

ACCESSO

Oltrepassato il piazzale dei Resinelli salire a dx appena prima della Chiesetta, proseguendo lungo via Caimi (indicazioni Alta Via delle Grigne) fino all’acquedotto. Seguire la Direttissima (n. 8) fino al Canalone di Val Tesa. Oltrepassarlo e, al bivio immediatamente successivo, si scende brevemente per il sentiero Giorgio (n.8A) ad una selletta. Abbandonare il sentiero e spostarsi a sx (faccia a valle) al ripido costone erboso sulla destra orografica della Val Tesa. Scendere per il costone, incontrando una roccia con Fix per calata di Soccorso e, poco sotto, un masso con una catena in una clessidra. Si giunge ad un’altra selletta contro uno spuntone, da cui si traversa in obliquo a sx faccia a valle verso la Val Tesa. Attraversarla e risalire la sponda opposta (vecchia Croce di ferro sulla sommità erbosa di uno sperone roccioso). Scendere pochi metri sul lato opposto fin sotto la parete. Ore 1,30. Attenzione: terreno molto ripido, da percorrere con calzature adeguate e passo sicuro!

ITINERARIO

L1: IV 15m 1 ch. Dalla S0 su 1 Fix, salire una paretina (ch.) fino ad un diedrino. Seguirlo fin dove comincia a farsi erboso, traversare a dx su un bel bel pilastrino compatto e salire alla S1.

L2: V+ 20m 6 ch. Spostarsi a dx (ch.) e traversare in piena esposizione su fessure orizzontali (ch.); alzarsi 1 metro, poi ancora in orizzontale a dx su placca liscia (ch.) fino ad una fessura. Alzarsi per essa fino a un chiodo, traversare decisamente a dx su placca compatta fino a una grossa clessidra, da li alzarsi ad un chiodo. Obliquare leggermente a sx ad un altro chiodo sotto una placchetta compatta, quindi salire diritti ad una clessidra con cordone poco sotto la S2. Tiro molto bello su roccia eccellente.

L3: V 30m 10 ch. Salire in obliquo verso dx (2 ch.), e continuare in verticale su paretina lavorata fino ad un chiodo. Ancora diritti per 2m (ch.), poi obliquare decisamente a sx per alcuni metri, alzarsi in verticale verso una fessura disturbata dall'erba (ch.; possibilità di proteggersi ottimamente con un BD n. 4). Al termine (ch.) spostarsi a sx su comodo terrazzino. Alzarsi verso dx(ch.) e poi diritti(ch.) fino ad una serie di belle fessure (ch.) che si seguono per una decina di metri. Al termine traversare a dx (ch.) per due metri, appena sotto la S3 Allungare le protezioni per evitare attriti.Roccia ottima.

L4: IV+ 35m 3 ch. e 1 resinato (della Normale). Salire obliquando verso sx (attenzione: rocce rotte) fino ad un terrazzino terroso posto sotto un pilastrino compatto, che si supera diretta= mente (ch.). Al suo termine spostarsi a dx (ch.) e salire diritti verso blocchi fratturati ma solidi. A questo punto si interseca la via Normale (1 ch. e 1 resinato), che si segue fino in cima.

DISCESA

In doppia verso la Lancia: 15m circa nel vuoto fino al terrazzo sotto la Cappella, poi si prosegue fino alla Forcella Fungo-Lancia; tot. 30m circa. Sosta di partenza della via degli Accademici. Salire quest’ultima fino in vetta alla Lancia (2L, IV+ 50m), da cui si scende con una doppia da 40m (o 2X20m) lungo il camino della normale Torre-Lancia.

Discesa non banale ed esposta: Se si sono lasciati gli zaini alla partenza: dalla sosta di inizio dell’Accademici effettuare una doppia da 60m sulla Ovest del Fungo, tornando alla partenza di Erika e rientrare lungo l’Accesso.

MATERIALE

Soste su 2 fix Inox. Protezioni a chiodi e clessidre (una cordonata), da integrare. Portare 2 mezze corde da 60m e friends dal 0.5 al 4, raddoppiando il 3 per il terzo tiro; inoltre: microfriends, cordini e casco. Utile il martello e qualche chiodo.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Erika"

Nessun commento per l'itinerario Via Erika

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Estate; sole al pomeriggio.

DIFFICOLTÀ

V+

DIFFICOLTÀ OBBLIGATORIA

V

VERSANTE

Ovest

LUNGHEZZA DISLIVELLO

100m

PDF

Via Erika

LINK ZONA

Vai all'articolo

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini