Tre per tre - Monte su Mulone
Con l’arrivo del fresco, ho comprato un trapano nuovo e coi miei “compagni di merenda” ci siamo ingaggiati nell’apertura di una nuova via che definirei a posteriori “per tanti ma non per tutti”. Convinto di aver individuato un pilastro di roccia bella e molto facile, della parete di fronte alla più famosa “pedra Longa”, coinvolgo appunto Cristian e Roby nel progetto, e con un caldo anomalo, partiamo carichi per aprire questa linea. Sicuri di farla in giornata, portiamo solo trapano, spit e rinvii. Non portiamo cliff e protezioni veloci, a che servono?… Asini! Non che la via sia impossibile, anzi, è abbordabilissima, ma si è rivelata più ripida del previsto (la foto dal basso inganna), e trapanare appesi a un braccio… beh, sul verticale non è il top! Così finiamo la giornata disidratati e con 2 tiri fatti! Ma si capisce che viene una bella cosa, e questo è quello che conta. Ritorniamo all’attacco successive due volte meglio attrezzati per finire il lavoro senza diventare matti e pulire bene la roccia, che comunque era un po’ sporca e abbastanza invasa dalla vegetazione. Con un po’ di bestemmie, spine nelle dita e qualche “brutto momento”, riusciamo in tre giorni a finire il lavoro. La roccia era sanissima, ma richiedeva comunque un discreto lavoro di giardinaggio estremo. Ne è venuta fuori una via proprio bella, col “solito” panorama spaziale su Pedra Longa e il golfo, su calcare ottimo e difficoltà contenute e costanti. So che ci si loda si sbroda, però con mio sincero stupore ne è uscita una via dove la scalata è proprio divertente, la chiodatura talvolta allegra ma mai pericolosa. Diciamo che comunque è una via, (nel suo grado) che ha della personalità! Speriamo diventi una classica della zona.
ACCESSO GENERALE
Dalla SS125 prendere la deviazione per Pedra Longa, superato il passo, prendere a sinistra la prima sterrata per la Cava Litografica (cartelli). Parcheggiare alla falesia Campo dei Miracoli.
ACCESSO
Parcheggiare alla falesia Campo dei Miracoli, quindi ritornare indietro 100 mt sulla strada e scendere a sinistra lungo una ripida sterrata. Non provate a scendere con la macchina, sarebbe una pessima idea! Proseguire superando due tornanti e al terzo prendete dritto per una traccia, che, prima orizzontalmente poi in leggera discesa, porta in pochi minuti alla base della via (dall’auto 15 min).
ITINERARIO
DISCESA
Calate in doppia lungo la via.
MATERIALE
NOTE
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Tre per tre"
Nessun commento per l'itinerario Tre per tre