Così è se vi pare - Val Masino Punta Allievi
Via su roccia ottima, che alterna una prima parte su placche protette da spit e una seconda più atletica che corre nell'evidente spaccatura a forma di s nel centro della parete. Veramente consigliabile. Se il nevaio all'attacco è basso può darsi che la prima lunghezza sia oltre i 60 metri, in questo caso chi fa sicura può alzarsi a un comodo gradinetto posto 5 metri sopra l'attacco.
ACCESSO
Sulla placca lisciata dal ghiacciaio con una serie di piccoli archi obliqui verso destra. Il primo spit con cordino giallo è posto sopra una macchia di roccia grigia ed è ad altezza variabile a seconda dell'innevamento. La partenza è posta circa 20 metri a destra di Inschallah.
ITINERARIO
L1: iniziare in placca verso sinistra e proseguire per la fessura verso destra. VII, 60m, 7 spit
L2: continuare per la fessura verso destra. VII-, 20m, 3 spit
L3: superare il tettino sopra la sosta e proseguire per placca. V+, 40m, 2 spit
L4: continuare in placca ora più erta, traversare a sinistra su vena e proseguire per il diedro-lama. V+, 40m, 2 spit
L5: placca sopra la sosta fino a raggiungere un diedro; non proseguire per esso ma alzarsi in obliquo a destra fino alla sosta VI-, 35m, 4 spit
L6: raggiungere il primo spit su placca, traversare a destra su vena, alzarsi alla lama e proseguire a ainistra per lame fino alla sosta. V+, 45m, 2 spit
L7: proseguire sulla sinistra della sosta per lame e diedri. V, 50m
L8: continuare per lame e diedri. IV, 50m
L9: salire verso sinistra sulla cengia. La sosta si trova sotto la spaccatura a forma di s nel centro della parete. III, 40m
L10: salire per la placca fessurata e per il diedrino sulla verticale della sosta. V+, 55m
L11: superare il tettino sulla sinistra e alzarsi alla sosta per diedri fino a un grottino. VI, 35m, 1 spit
L12: proseguire per il caminetto e le fessure, tendendo verso sinistra. V, 55m
L13: alzarsi sulla rampa erbosa e continuare per le lame sulla faccia sinistra del profondo intaglio.Proseguire poi per diedro sulla destra ignorando una prima sosta (di Inschallah). V, 50m
L14: dalla sosta salire per placca a lame e per la fessura che tende leggermente verso destra, puntando all'evidente diedro soprastante. IV+, 50m, 1 chiodo
L15: salire per il diedro uscendo sulla cresta, da qui mancano 40 metri alla cima. V+, 30m, 2 chiodi
MATERIALE
Due mezze corde da 60 metri e doppia serie di friends.
NOTE
Rifugio di riferimento: Allievi-Bonacossa in Val di Zocca, Val Masino (SO).
Via aperta da Danilo Galbiati, Davide Corbetta, Marco Redaelli e Ezio Tanzi il 29/08/1988. Risistemata da Annalisa Bonfanti, Angelo Curti ed Andrea Manzoni il 09/09/2012 introducendo soste a spit inox con calata e richiodando i vecchi spit sui tiri, lasciando intatto lo stile della salita, proteggendo cioè principalmente le placche.