Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie in Dolomiti arrowVia Andrich

Via Andrich - Torre Venezia - Civetta

Primi salitori: A. Andrich e E. Faè 17/8/1934
Scheda a cura di:
Area: Dolomiti, Gruppo: Civetta, Cima: Torre Venezia - Civetta, Quota: 2337m, Stato: Italia

Elegante classica salita che supera lo spigolo poco pronunciato che divide la parete ovest dalla sud. Si tratta di una via molto piacevole esposta e su roccia buona a tratti ottima che sale prima in aperta parete e poi un evidente diedro molto bello e appigliato. La via è bene attrezzata alle soste e discretamente lungo i tiri, ma ci si può proteggere agevolmente con cordini nuts e friends nelle numerose fessure. Merita di essere ripetuta.

ACCESSO GENERALE

Dal paese di Listolade, in Valle Agordina, posto alcuni chilometri dopo Agordo si imbocca la strada che sale a Capanna Trieste (tel. 0437.660122) dove si lascia l'auto.

ACCESSO

Dall'auto in circa un ora si sale al Rif. Vazzoler (tel. 0437.660008) e si prosegue in direzione del rifugio Tissi. Si aggira l'inconfondibile mole della Torre Venezia, fino a giungere ad un ampio prato erboso (Pian di Pelsa), cosparso di grossi massi. Da qui, si lascia il sentiero principale e si a destra imboccando una traccia che si snoda a sinistra dei mughi. Raggiunte le rocce il sentierino attraversa in quata sotto la Punta Agordo fino al canalone che divide questa dalla Torre Venezia. Si sale il ghiaione fino in cima dove si incontra una marcata cengia che permette di attraversare verso destra tutta la parete. A circa metà cengia in un punto comodo con mughi conviene legarsi e con 40 m raggiungere la prima sosta con tre chiodi alla base di una parete nera.

DISCESA

Usciti dalla parete sulla cengia detritica detritica circolare posta sotto la cima si cammina verso sinistra portandosi sul versante nord. Un sentierino conduce ad un primo segnale rosso che indica dove abbassarsi. Scesi alcuni metri si arriva d un terrazzino con chiodo ad anello. Ci si cala con alcune doppie da 20 o 40 m fino ad una cengia. La si segue prima a sinistra poi nel canalone abbassandosi in arrampicata fino ad un altro salto che si supera in doppia. Si esce dal canalone a destra e per sentierino si rientra alla base nei pressi del rifugio.

MATERIALE

Cordini, rinvii un set di nuts e qualche friends medio per le fessure del diedro.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Andrich"

10-09-2012, Renzo Bragantini
Fatta tanti anni fa. La ricordo magnifica, con il primo tiro spiazzante perché a freddo (e quel giorno era già freddo di per sé). Piuttosto sostenuta. Sono d'accordo con l'amico Piero Pagliani, nel suo ordine di difficoltà è tra le migliori che si possano percorrere, anche perché il posto è quella meraviglia che tutti conosciamo. Entusiasmante il diedro finale.
04-10-2009, Larry
Gruppo montuoso stupendo, partecipando alla transcivetta vedevo sempre questa torre e arrivare in vetta è veramente emozionante.La via, poi, una cosa fantastica:roccia sempre buona, bei tiri omogenei, chiodi veramente pochi però le soste ci sono.Anche bel tempo e visibilita buona che vuoi di più?
07-07-2009, Paolo Fumis
Passaggio espostissimo all'attacco. Nel diedro in alto era chiodatissima(2003), mi hanno detto che non lo è più.
04-09-2008, fulminella
una via su roccia molto buona e continua nelle difficolta.cosa volete di piu! vale la pena andare a farla
20-06-2007, Piero Pagliani
Una delle più belle vie nel suo ordine di difficoltà. Passaggi sostenuti. Alcuni tratti continui. Una delle più belle torri delle Alpi in uno dei più bei siti di montagna del mondo. Roccia molto buona. Sulla stessa torre, da consigliare anche la Ratti-Panzeri (traverso sugli strapiombi e placca nera finale da sballo) e la Tissi (forse la più impegnativa delle tre per la lunghezza - e il caldo). Ma a questo punto mi incuriosisce la Livanos.
11-09-2006, Matteo
Via classica su roccia buona;la via è chiodata,utili comunque friend e stopper per rendere più sicura la salita;giunti alla cengia mediana è possibile senza problemi uscire verso sin. per portarsi in cima lungo la più facile via "Castiglioni".Comunque non ne vale la pena in quanto i tiri nel diedro sono su roccia ottima.Mandi
10-07-2006, marco milani
prima via nel gruppo, peccato non esserci mai andato prima. La via è fantastica, chiodata bene (apparte un po' di chiodi mezzi fuori e storti). Ho unito i due tiri nel diedro con 55 metri di arrampicata da favola indimenticabile!!! bella anche la discesa con due doppione da 60 e poi giù pe ril canale bello pulito.gran via!!!
17-06-2006, conti miki
Gran via tutta da fare ben protetta e corrispondente al grado....se vi è piaciuta fatevi anche la Tissi ancora più bella
09-08-2005, mauro gibellini
via veramente bella,roccia ottima,i chiodi sono pochi ma ci si protegge bene con dadi e friends.DA FARE!!!
09-08-2005, gibe gibellini
via davvero fantastica,roccia stupenda!!un saluto ai miei compagni di cordata Diego e Peo Nut!!!!!
03-07-2005, antonio antonio
Stupenda via classica.Divertente,mai banale costantemente sul 5 grado.Una gioia.Passaggio impegnativo al primo tiro!
11-06-2005, Alberto
Via molto bella, roccia ottima,tanto che in alcuni casi sembra di essere in falesia :-) Protetta molto bene ( primo tiro chiodato, con friend e nut incastrato oltre a chiodi), e proteggibilissima. Discesa segnata benissimo, è impossibile sbagliarsi. Insomma, cosa si vuole di più? N.B. Secondo me non conviene attaccare presto la mattina, perchè se c'è vento e fa fresco alla cengia ci si congela!
02-02-2005, Andrea Andrea
Via bellissima con difficoltà costanti sul V-V+!Stupendi i tiri finali!!Un'abbraccio ai miei compagni di salita:Ale,Marco e Claudia.
04-09-2004, diego tonazzo
è stata una gioa .
25-08-2004, David Longato
Da ripetere, eccezzionale il diedro finale, per quanto riguarda le difficoltà forse son un po' tirate ma può andare. Ottimo test per le vie di V-V+. Non andate il finesettima.
02-08-2004, miki
la via è bellissima e visto che è una classica è anche ben protetta. Fatela in settimana se potete! eviterete l'affollamento domenicale e potete gustarla di più e con tranquillità...senza sorpassi e stress.. miki
26-07-2004, roberto pinco
la relazione è un po' risicata! la guida di Oscar Kelemina mette del V+ quasi in tutti i tiri e io sono decisamente daccordo con questa relazione. La via è bella e tecnica.
25-07-2004, zorzi emiliano
Ogni tiro è bello e riserva passaggi o tratti veramente interessanti (anche duri per gli arrampicatori a tempo perso). I chiodi ci sono dove servono, a parte la fessura iniziale (friend o dadi grandi).
25-07-2004, zorzi emiliano
Guardando lo schizzo secondo me le difficoltà sono un po' sottovalutate, soprattutto nel secondo tiro dopo l'attacco e nel secondo tiro dopo la cengia (sarebbe forse più consono un 5+). In compenso il primo tiro dopo la cengia mediana non supera il 4° mentre sullo schizzo è segnato di 5°.
23-07-2004, Enrico
Il primo amore non si scorda mai
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

V+

VERSANTE

SO

LUNGHEZZA DISLIVELLO

300m

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini