|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le vie a spit di più tiri costituiscono una categoria un po' particolare nel mondo dellarrampicata, poichè raggruppano al proprio interno salite tra loro molto diverse. Si trovano infatti itinerari brevi, anche di sole due o tre lunghezze, come nel caso di monotiri che si sviluppano uno sopra laltro in falesia, e lunghi itinerari in ambiente severo, come le salite in quota nel gruppo del Monte Bianco. Naturalmente lattrezzatura delle soste e dei passaggi è molto diversa da via a via. Gli itinerari attrezzati dallalto hanno in genere una chiodatura più ravvicinata e regolare ed il materiale impiegato è di buona qualità (spit da almeno 10 mm, resinati, soste con catena). Quelli aperti dal basso sono invece molto vari: alcuni hanno pochi spit piantati a mano (8 mm, placchette artigianali) nei punti non proteggibili con chiodi normali, friends, etc..., altri sono invece attrezzati con fix da 10 mm infissi utilizzando un trapano a batteria e richiedono poche o nessuna protezione in più. Le soste poi possono essere attrezzate più o meno bene e di solito sono più curate quando la discesa avviene in doppia lungo la via. Per salire in sicurezza oltre il monotiro da falesia - dove raggiunta la catena il nostro compagno ci cala a terra - è necessario conoscere quelle fondamentali nozioni che riguardano le soste e le manovre su vie di più tiri, le discese in doppia, i materiali ecc.. Ecco allora alcuni consigli per utilizzare al meglio le soste salendo una via a spit ben attrezzata. Non si tratta di un manuale di tecnica rivolto ai principianti, nè di una scheda esaustiva di questo complesso argomento, ma di suggerimenti mirati ad ottimizzare la scelta del materiale e semplificare le manovre. Non vengono prese in considerazione le soste su terreno tradizionale dove gli ancoraggi non sono spit, ma chiodi, nuts, chiodi da ghiaccio o altre protezioni, la cui tenuta può essere meno sicura. Per tutte le manovre su questo tipo di terreno, si rimanda ai numerosi testi e manuali di tecnica. Tipi di sosta trattati: 1. sosta con due spit non collegati 2. sosta con due spit collegati con catena 3. sosta con due spit collegati da cordini |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | Trekking | News | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab |
| Info | Newsletter |
| English version | |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.com![]() |
Copyright© Mountain Network s.r.l. |