LAB HOME
TECNICHE

Consigli e tecniche

MATERIALI

Attrezzatura e materiali
 

EXPO

Search

Spedizioni

Libri, Guide, Video

Panorami a 360°

Forum

Posta

Weblink
Racchette da neve - Snowshoes
destra
Le racchette da neve sono utilizzate, sin da tempi lontani, dalle popolazioni residenti nella zona Artica: per muoversi sulla neve profonda, presente per lunghi mesi in quelle regioni, questi attrezzi costituiscono lo strumento più semplice e leggero.
Con le racchette ai piedi, che consentono di sprofondare di meno nella neve, la marcia è meno faticosa e soprattutto più semplice che con gli sci, scomodi negli spazi stretti del bosco e ingombranti quando vanno attaccati allo zaino.

Negli ultimi anni c’è stato un grande ritorno alle racchette anche sulle Alpi, dove non erano quasi più utilizzate, dato l’abbandono delle attività montane in cui erano necessarie, come la caccia o i trasferimenti in zone non percorse da strade, e dopo il grande impiego durante la prima guerra mondiale da parte degli alpini.

le ciaspe

   Introduzione
   Aspetti costruttivi
   Materiali e attacchi
   Indirizzi utili
Racchette da neve
salita con le ciaspe

Oggi l’utilizzo di questi strumenti è dettato però da motivazioni molto diverse, motivazioni sportive e turistiche, per un escursionismo invernale che con il suo fascino sta conquistando sempre più persone.

Non serve infatti essere provetti sciatori, o avere un allenamento particolare, semplicemente basta abituarsi a camminare con questi “grandi piedi”, magari con l’ausilio di due bastoncini da sci, ed ecco che anche l’inverrno non è più solo la stagione dello sci sulle piste.
I sentieri che d’estate sono affollati di gente, con la neve sono percorsi solo dagli animali, di cui si scorgono le impronte: camminando in silenzio forse è possibile vederli.

Molte ditte producono racchette da neve e c’è stata una grande evoluzione di forme e materiali, cosicchè non è facile orientarsi e scegliere un attrezzo adatto alle proprie esigenze, anche in considerazione della grande differenza di prezzo che esiste tra i modelli presenti sul mercato.

sinistra
| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | TrekkingNews | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab
| Info | Newsletter
| English version |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.composta
Copyright© Mountain Network s.r.l.
[include:'/incl/analytics.lasso',Encodenone]