The North Face Hightail 900
L'inverno scorso abbiamo
chiesto a The North Face un sacco a pelo leggero e senza fronzoli per
le nostre notti in Dolomiti. Esattamente una settimana più tardi
abbiamo ricevuto con un pacchetto postale l'Hightail 900, un membro
della "Flight Series", la linea di The North Face progettata per
attività multisport. Subito abbiamo capito che le nostre notti
sarebbero state... ben protette. Potevamo mettere nello zaino uno
straordinario mix di tutto il know-how The North Face: 900 fill piumino
d'oca, Pertex(r) Quantum per il tessuto esterno, -10 °C la temperatura
minima affrontabile, il tutto per soli 800g di peso. Sulla carta questo
sacco a pelo sembrava avere tutte le carte in regola. E sul campo?
Le apparenze ingannano
Quello
che ci ha colpito immediatamente era l'ingombro e l'aspetto troppo
voluminoso: l'Hightail, insomma, ci appariva immenso, grosso, quasi
monumentale. Ma è bastato poco perché ci accorgessimo che in realtà è
esattamente l'opposto: il sacco è ultra-leggero, soffice, compressibile
ed estremamente morbido, o "loft" come dicono gli inglesi, grazie al
900 fill di piumino d'oca. La qualità del piumino utilizzato, il top di
gamma offertoci da madre natura, garantisce il più alto rapporto
peso/potere calorico di tutti i tipi di piuma. E' anche il massimo
della morbidezza, un loft, appunto, che si traduce anche in una grande
compressibilità: l'Hightail occupa ben poco del prezioso spazio dello
zaino, basti pensare che le dimensioni della sacca di "compressione"
sono di 20x43cm. E volendo il tutto si potrebbe comprimere ancora di
più...
La piuma, la costruzione e il cuore caldo
Il cuore del
sacco a pelo è ovviamente la piuma: come abbiamo detto la sua qualità
si traduce in quello che potremmo chiamare il "rendimento calorico" del
nostro sacco letto, ovvero la sua capacità di trattenere il calore del
nostro corpo. In questo un ruolo fondamentale viene svolto anche dalla
disposizione della piuma. Perciò The North Face ha introdotto
un'interessante novità: la piuma invece di essere disposta nel modo
tradizionale (V, diamante, orizzontale) è distribuita "a onda". In
pratica le 12 "camere" in cui è suddivisa sono increspate in modo da
distribuire uniformemente la piuma e, allo stesso tempo, impedirle di
spostarsi a sinistra o destra durante la notte, creando quei fastidiosi
"buchi" che immancabilmente si tramutano in punti di "fuga" del calore.
Il guscio esterno
L'Hightail 900 è foderato internamente con
Pertex(r) Quantum 20-denier, un tessuto assolutamente soffice e
"silenzioso" - dormirci è davvero un sogno. Il tessuto esterno, invece,
in Pertex(r) Quantum 20-denier ripstop, impedisce alla piuma di uscire
e allo stesso tempo protegge notevolmente contro gli elementi: è
resistente all'acqua, antivento e traspirante. Inoltre il Pertex - e
anche il ripstop - è una garanzia contro gli strappi che poi fanno
perdere tutto la piuma.
Design "curvoso"
Come si vede dalle
foto, l'Hightail è sagomato con le curve di una lacrima che ha una
circonferenza massima di 152cm sulle spalle, che poi scende a 147cm sui
fianchi, e a 97cm sui piedi. Questo design elimina tutto lo spazio
superfluo e permette quindi di risparmiare ulteriormente sul peso.
Parlando di peso e risparmi: la cerniera non va fino in fondo ma
finisce a metà altezza... anche se noi avremmo
preferito uno zip
leggermente più lungo per facilitare l'ingresso. Inutile dire che la
cerniera è protetta all'interno da un'imbottitura, e che il comodo
cappuccio può essere regolato con una mano sola tirando i due tiranti.
Quando non viene usato, il sacco viene riposto nel sacco custodia in
rete, che permette al sacco di respirare e alla piuma di "aprirsi".
Questo aiuta a non perdere le sue proprietà di contenere il caldo, e
allunga la vita del sacco.
Avrete capito che siamo stati
soddisfatti da questo sacco a pelo, soprattutto per la qualità dei
materiali e la cura di alcuni particolari che ne aumentano l'efficienza
e ne allungano la durata. Insieme all'Hightail 900, insomma, si
acquista anche la promessa The North Face: la garanzia di qualità.