ICE HOME
CASCATE DI GHIACCIO

Italia - Estero

GRANDI CIME

Alpi

COMPETIZIONI

Risultati e calendario

'99 - '00
 
Spedizioni
Libri, Guide, Video
Interviste
Posta
Weblink
Forum
Search
cascate di ghiaccio a Sappada
   
 1 2 3 4 5 
 
di Loris Marin - foto - F. Tremolada

Introduzione
Eccoci nuovamente tra le braccia del generale inverno. E' la solita storia: in agosto non si fa altro che maledire il caldo e l'afa che non danno tregua e si sognano le discese nella neve fresca e le cascate, mentre d'inverno non si spera altro che poter tornare al più presto alle assolate pareti dolomitiche o alle falesie dietro casa e, perché no, alle spiagge che sono certamente più tranquille (per certi versi) e meglio frequentate.
Questi (non neghiamolo!) sono spesso i pensieri che ci "prendono"in sosta, con le dita congelate e il naso gocciolante o con i piedi doloranti per le scarpette troppo piccole: siamo i soliti incontentabili!

Sappada
Sappada è un piccolo e non molto conosciuto paese del Veneto Settentrionale, posto tra Friuli e Austria, posizione che l'ha purtroppo escluso dal "giro" delle località più blasonate. Purtroppo, perché per bellezza e fascino non ha nulla da invidiare alle vicine e più conosciute località delle Dolomiti.

La sua posizione però, l'ha favorita per l'arrampicata sulle cascate: d'inverno il clima è molto freddo e permette ai numerosi flussi presenti ìn zona di ghiacciarsi creando un ambiente favorevole alla "piolet traction".


Nelle fotografie due momenti di arrampicata su Futura - © F. Tremolada





Storia

Sappada, o Ploden per dirla alla tedesca, è stata una delle prime località delle Alpi Orientali ad ospitare l'arrampicata su ghiaccio verticale, quando questa non era che un'attività allo stato embrionale, riservata a pochi "pazzi" che copiavano i cugini delle occidentali, all'epoca ben più esperti in materia.

Per la storia i primi furono Triestini ed Udinesi presto seguiti dai Veneti: tutti trovarono un ambiente favorevole allo sviluppo, con le dovute evoluzioni etiche e stilistiche dettate dal tempo, di quella che oggi si sta rivelando come una delle principali attività alpinistiche invernali.


| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | TrekkingNews | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab
| Info | Newsletter
| English version |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.composta
Copyright© Mountain Network s.r.l.