|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La traversata del Monte Bianco La via di salita per la normale italiana con discesa per il versante francese di Roberto Ciri |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alba sulla cima del Bianco, Maudit e Tacul dalle Grandes Jorasses foto © F. Tremolada - PlanetMountain.com |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salire il M. Bianco rappresenta il sogno di molti amanti della montagna. Le vie di salita sono numerose e di diverso impegno fisico ed alpinistico. Quella che presentiamo qui è una traversata del massiccio, con salita per la via normale italiana e discesa attraverso gli spettacolari ghiacciai del versante francese e del ghiacciaio del Gigante. La traversata permette la salita di 4 cime di 4000 m nell'arco di una giornata! Si tratta di un itinerario alpinistico su ghiacciai con pericolo di crepacci, non molto impegnativo dal punto di vista tecnico, ma molto dal punto di vista fisico, da percorrere in due giorni con pernottamento al Rif. Gonella (3072 m). E' necessaria esperienza su ghiacciai e abitudine all'alta quota, visto il numero di ore da trascorrere oltre i 4000 metri. Alcuni consigli per la salita 1) L'itinerario descritto richiede un ottimo allenamento e ottime condizioni meteo. La salita al Rif. Gonella è molto lunga e conviene partire non più tardi di mezzogiorno dal Lago Combal. 2) Il periodo ideale per la salita va da fine luglio a fine agosto. 3) Partire dal rifugio entro le ore 1, in modo da essere in vetta per le 8 ed effettuare la discesa per il Gh. del Gigante entro le 16. Il Gh. del Gigante non va sottovalutato, data la grande quantità di crepacci nella parte centrale e l'ora tarda in cui lo si attraversa. 4) Le creste di Bionassay e delle Bosses sono molto aeree e vanno percorse con molta attenzione in caso di presenza di ghiaccio. to il numero di ore da trascorrere oltre i 4000 metri. |
![]() |
| Home | | Rock | Expeditions | Ice | Snow | Trekking | News | Special | Forum | Mountaininfo | Expo | Lab |
| Info | Newsletter |
| English version | |
Per suggerimenti, aggiornamenti e notizie: Planetmountain.com![]() |
Copyright© Mountain Network s.r.l. |