Sente omeni o giaghete? - Monte Cercen
Interessante via di ghiaccio e misto che sale la nord di Cima Cercen, a sinistra di Stato Brado aperta da Tomas Franchini.
ACCESSO GENERALE
Passo del Tonale, versante trentino. Circa 2,4 km prima del passo, lungo la strada principale e poco dopo la casa cantoniera, si trova sulla sinistra un bivio con un piccolo parcheggio e una stradina (a volte innevata) che scende a un ponte e al depuratore. Questo punto coincide con la partenza della scialpinistica classica detta "Cantiere" o "Alveo del Presena".
ACCESSO
Lasciare l’auto e prendere la strada forestale che, sulla sinistra e in leggera discesa, sentiero SAT 268 porta al Ponte degli Alpini e ai ruderi del Forte Pozzi Alti al secondo tornante andare dritti per la strada forestale pianeggiante che conduce nella Valle di San Giacomo. Superare il torrente grazie a un ponticello di tronchi e risalire interamente la Valle di San Giacomo. Al suo termine dirigersi leggermente a destra, infine risalire il ghiacciaio (attenzione ai crepacci) fino all'attacco della colata. Circa 3h, 1250 m D+.
ITINERARIO
L1: AI5/M5, 40 m; L2: AI5/M5, 35 m; L3: AI4, 50 m; L4: AI4+, 50 m. Pendii superiori: 280 m ca., 65°
DISCESA
Per il canalone nord (sci ripido), 50°- 45°-40°.
MATERIALE
Classico da ghiaccio e misto. In condizioni favorevoli per una ripetizione sono sufficienti una corda singola da 50 m, una serie di viti (delle quali almeno metà devono essere corte), friends (fino al rosso BD) e una piccola scelta di nuts. Gli apritori non hanno lasciato materiale lungo la via.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Sente omeni o giaghete?"
Nessun commento per l'itinerario Sente omeni o giaghete?