Carè Alto Cresta Sudest - Carè Alto
Il Carè Alto è una cima isolata e imponente del Gruppo dell’Adamello. Domina le valli sottostanti con le sue splendide quattro creste:
LA VIA NORMALE – CRESTA NORD OVEST ( II , 40°), quella dei primi salitori, tecnicamente più facile, ma non da sottovalutare per la lunghezza complessiva e continui cambi di assetto.
LA VIA CERANA – CRESTA EST (III , 40°), è la via più diretta che sale dal Rifugio Carè Alto. Itinerario bello e alpinisticamente interessante che offre passaggi su roccia e tratti di misto facile.
LA VIA DEGLI ALPINI – CRESTA SUD OVEST (II+ , 40°), è stata in realtà presidiata dai soldati austriaci durante la Prima Guerra Mondiale. Uno stupendo itinerario che sale dalla Val di Fumo, passa dal bivacco Segalla e arriva sull’anticima del Carè Alto.
LO SPIGOLO GARBARI – CRESTA SUD EST (III/IV, max. V+, 40°), è l’itinerario classico più difficile della montagna, una cresta complessa e poco frequentata, con roccia ottima e che presenta alcuni passaggi di V e di V+. Riservata ad alpinisti esperti.
ACCESSO GENERALE
La Val di Borzago è raggiungibile da Pelugo o da Borzago, due abitati della Val Rendena (TN). Si lascia l’auto nell’ampio parcheggio al termine della strada asfaltata, località Pian della Sega (1320m), dove si prende il sentiero n. 213 che porta direttamente al rifugio. TEMPO: 3 ore – 3.30 ore
ACCESSO
Dal rifugio si segue per un centinaio di metri la traccia che porta alla Bocchetta del Cannone per poi seguire un ideale corridoio che passa sotto tutta la montagna e sale il canale che porta alla Bocchetta di Carè. A circa due terzi del canale si nota sulla destra il cordone che segnala l’attacco dello Spigolo sud-est. Tempo: 1 ora – 1.30 ore
ITINERARIO
Lungo la salita non si trovano ne chiodi di progressione, ne soste
attrezzate. Il filo conduttore di tutta l’ascensione è proprio lo spigolo
che si tiene alla propria destra nella prima parte di salita e a
sinistra per la seconda metà. La salita è caratterizzata da una calata in
corda doppia che identifica circa la metà salita. L’arrampicata è bella e divertente mai estrema, ma richiede capacità di
visione dell’itinerario e padronanza del grado di arrampicata con gli
scarponi.
RELAZIONE
L1: salire lo spigolo obliquando a sinistra in direzione
dell’evidente diedro in cui si sosta, sosta su friend. (circa 50m, IV)
L2: salire direttamente il diedro superando qualche
tettino, tiro difficile, ma ben proteggibile. Quasi al termine del diedro
uscire verso sinistra e sostare su un terrazzino erboso su spuntone (circa
40m, V+)
L3: per facili rocce e gradoni, si obliqua verso destra
in direzione dello spigolo, sosta su friend (circa 50 m, III+)
L4: ancora per facili rocce si raggiunge la punta del
primo gendarme, sosta su friend (circa 50 m, III)
L5: scendere nel diedro canale verso la Val di Fumo, per
circa 30m e sostare su un terrazzino con erba su friend (circa 30m, III)
L6: salire la splendida lama-fessura che sale obliqua
dal canale (appena sceso) da destra verso sinistra e che solca la placca
soprastante la sosta. La fessura culmina in un diedro che si sale fino al
suo termine, traversare a sinistra e sostare sulla punta del secondo
gendarme, sfruttando la punta come spuntone per la sosta. (circa 40m, V)
L7: disarrampicare fino alla selletta sottostante e
sostare sul lato opposto su friend (20m, III)
L8: aggirare sul lato Val di Fumo il terzo gendarme e
attraversare fino ad una sosta su spuntone dove è posizionata la calata
attrezzata con cordone e maglia rapida. (circa 35m, III)
CALATA di 27m lato rifugio Carè Alto
L9: salire lo splendido diedro di colore grigio chiaro
per circa 20m, attraversare poi a sinistra su un balcone di blocchi
sospesi, sostare sulle fessure della parete (circa 30m, IV+)
L10: traversare verso destra scavalcando dei pilastrini,
traversare poi lungo la cengia fino al canale (possibile neve) sostare su
friend (circa 50m, passi di V, il resto facile II)
L11: risalire il canale verso lo spigolo e proseguire per
grandi blocchi (circa 50m, III)
L12: continuare sempre su blocchi sul lato rifugio (circa
50m, III+)
L13: traversare a sinistra sul lato Val di Fumo su una
cengia con detriti e erba, rimontare poi la rampa detritica che culmina
sullo spigolo alla base del pilastrino chiaro appoggiato (circa 35m, II+)
L14: salire a destra del pilastrino obliquando verso
destra su belle fessure. Alzarsi fino a quando la parete diventa
verticale. A questo punto traversare verso destra (utilizzare il fungo di
roccia), proseguire per 5-6 m. Traverso delicato poco
proteggibile. Sosta su friend (circa 35m, IV e 2 passi V)
L15: risalire il ripido tratto nevoso e raggiungere il
filo di cresta, proseguire per circa 30m (IV)
L16: proseguire lungo la cresta su terreno facile a
gradoni (circa 30m, II+)
L17: salire al margine destro del canale per blocchi
fino al termine delle rocce (circa 40m, III+)
Da qui si prosegue in comune con la Cresta sud-ovest per neve fino
all’anticima. Dall’anticima scendere l’esile crestina, pervenire il cavo
metallico che scende a una selletta e poi sale un piccolo gendarme. Dal
gendarme scendere e poi salire in direzione della cima, visibile la croce
di vetta (II+).
DISCESA
Dalla vetta si può scendere seguendo la Via Normale (cresta nord-ovest) percorso consigliato solo con buon innevamento della cresta, oppure per la Via Cerane (cresta est) la via più diretta per il rifugio Carè Alto.
MATERIALE
N.D.A. + piccozza, ramponi, corda singola 60m, serie completa di frend (0.3 – 2), selezione di dadi (medi), eventualmente 2 chiodi (utili Lamette e Chiodi U) e scarpette da roccia.
NOTE
PUNTI DI APPOGIO: Rifugio Carè Alto (2459m) _tel. 0461 948080_ mail: rifugio@carealto.it
DISLIVELLO: al Rifugio +1200 m // all’attacco +500 // alla cima +600 = tot. 2300m
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Carè Alto Cresta Sudest"
Nessun commento per l'itinerario Carè Alto Cresta Sudest