Home page Planetmountain.com

arrowIce arrowItinerari arrowLa Flaca

La Flaca - Monte Pelf

Primi salitori: Santiago Padrós, Diego Toigo 29/02/2020
Scheda a cura di: Santiago Padrós, Guida Alpina
Area: Dolomiti, Gruppo: Dolomiti Bellunesi, Cima: Monte Pelf, Quota: 2502m, Stato: Italia, Regione: Veneto

Sottile linea di ghiaccio nel cuore della parete nord del Monte Pelf.

ACCESSO GENERALE

Dopo Longarone proseguire in direzione Forno di fino all’abitato di Soffranco. Si passa il paese verso il Ponte de la costa granda e si parcheggia in corrispondenza del sentiero 527.

ACCESSO

Salire per il sentiero 527 che porta al circo del Fontanon, individuare il costone che porta sotto la parete de la costa della Nona (quota 1300m, aprox), seguirlo fino trovare la neve e puntare la parte alta dell’anfiteatro, una volta dentro l’anfiteatro è tutto molto evidente. Calcolare 3 ore di avvicinamento dalla fine della val del Grisol, 1100m di dislivello circa.

DISCESA

Della fine degli itinerari, seguire la cresta direzione Ovest, all’ inizio facile su neve fino a una torre rocciosa, tiro di IV+ marcio. Un po di sale-scendi porta a una altra torre, dopo di che si scende fino alla forcella e si prende già percorso tutto su neve fino alla antecima dal Monte Pelf. Secondo condizioni della neve contare da 1 a 2 ore per raggiungere l'antecima! Di la scendere verso Caiada per il sentiero 511, nel nostro caso nella altezza del Sass del Mel, abbiamo tagliato per un canale (direzione SudEst) direttamente verso Caida per evitare la risalita di 150m. che bisogna fare per arrivare nella forcella Caneva. 2 ore dalla cima alla macchina.

MATERIALE

Le vie sono state scalate con 5-6 viti per cordata e un set di Totems fino num. 2 (giallo), ripetere i medi. Qualche chiodo puo tornare utile. In La Flaca si accede per un tiro di 60m. di WI4+ dopo di che su neve fino la base dal nastro ghiacciato. Lasciati 2 chiodi in due soste diverse.

NOTE

Con neve non assestata o abbondante la salita può diventare impossibile e molto pericolosa per le valanghe. Anche la discesa in caso di forte innevamento può portare problemi seri di sicurezza!

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "La Flaca"

Nessun commento per l'itinerario La Flaca

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

AI5, M6, IV

VERSANTE

Nord

LUNGHEZZA DISLIVELLO

155m

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.dolomismo.com

RICERCA cascate di ghiaccio

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini