Stralasegne - Pala di San Martino
Una via alpinistica e severa ma bellissima sulla grande parete Nord della Pala di San Martino. La linea attacca a destra della classica via Solleder e segue una grande e verticale colata nera. La roccia è bella eccetto un passaggio sul secondo tiro. A parte due tiri, bisogna proteggersi con friend e dadi. Molto dipende dalle condizioni del ghiaccio che, a volte, è assente o è solo neve: per questo si consiglia un sopralluogo. Il ritorno è veloce e sicuro essendo la parete molto verticale.
ACCESSO GENERALE
Da San Martino di Castrozza - Passo Rolle si raggiunge il Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta con funivia o per sentiero.
ACCESSO
Dal rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta si risale alla forcelletta della Cima delle Scarpe e si scende nel piccolo ghiacciaio della Pala di San Martino (circa 1 ora e 20', dipende dall'innevamento). L'attacco è a destra della via Solleder, sulla verticale della colata nera che indica la linea di salita. Se c'è neve è possibile andare all'attacco dal canalino della Pala con gli sci.
DISCESA
Si ritorna all'attacco con 9 doppie (corde da 60m)
MATERIALE
Normale dotatazione da alpinismo e ghiaccio. Sulle soste c'è qualche spit ed anche sul secondo e sesto tiro. Per il resto portare corde da 60m, cordini, friend anche fino al 4 bd, e qualche chiodo da ghiaccio. Poi dipende dalle condizioni della via.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Stralasegne"
Nessun commento per l'itinerario Stralasegne