Diretta Solitudine - Monte Nero di Presanella
Nuova via di misto, bella e di soddisfazione che non ha nulla da invidiare ai blasonati itinerari del Monte Bianco (salvo la funivia) e che ha tutte le carte per diventare una classica di media/alta difficoltà.
Diretta Solitudine sale le placche granitiche per la linea di maggior debolezza lungo strette goulotte e tratti di roccia, abbastanza lunga e continua ma meno difficile di quanto possa sembrare. E' stata volutamente ben attrezzata e il grado obbligatorio non è eccessivo. E' preferibile affrontarla con condizioni di placche di neve ghiacciata, più probabili da trovare in autunno.
I primi cinque tiri sono stati saliti il 30 novembre 2011, conclusa e salita integralmente il 29 ottobre 2014 in 8 ore. Sul tiro 8 e 9 sono stati trovati due vecchi chiodi di passaggio, è probabile che in parte l'itinerario ricalchi una via di roccia aperta nel 64' (vedi guida Presanella TCI del 78' it.72e).
ACCESSO
Dal Rif. Segantini prendere il sentiero per la via normale alla Presanella (bolli rossi e bianchi) fino a dopo il guado del fiume (20 minuti), dove incomincia la salita abbandonarlo e traversare a destra alzandosi a mezzacosta per prendere la valle appena sopra, proseguire nei pressi del torrente fin sul ghiacciaio. La parete nord est del Monte Nero è ben visibile sulla sinistra. Risalire il conoide nevoso 40°, l'attacco è al centro della parete nel suo punto più basso.
ITINERARIO
Il primo tiro se secco può presentare placche compatte da aggirare a sinistra per poi riportarsi a destra.
DISCESA
A corde doppie dall'itinerario e a ritroso dal percorso di accesso.
MATERIALE
Tutte le soste sono in loco, nella prima metà a fix, poi con nut e chiodi. 1/2 corde da 60m, una serie di friends dai micro al n.3, nut, martello e chiodi a discrezione.
NOTE
Prima ripetizione: Marco Bernardi, Luca Caldini, Manuel Zambanini 1/11/2014
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Diretta Solitudine"
Nessun commento per l'itinerario Diretta Solitudine