Home page Planetmountain.com

Ecco i records da 1 al 10 dei 886 trovati.

Foto Itinerario Bellezza Area e Gruppo Difficoltà

80 Primavere

La salita si sviluppa nel cuore della parete est del Pizzo Porola, seguendo una serie di goulotte evidenti, che alternano tratti con ghiaccio da casca ...
Alpi e Prealpi Bergamasche
Alpi Orobie
Pizzo Diavolo di Tenda
TD+

A Sinistra del Tradimento

Bella via di misto al Corno di Casamadre, ben visibile all'arrivo della funivia. ...
Alpi Retiche
Adamello - Presanella
Corno di Casamadre
M7+ R

A momentary lapse of reason

Quella della Grotta delle Ciaole, cioè tutto il versante N del M. Croce Matese, è una delle pareti più suggestive del massic ...
Appennino Centrale
Monti del Matese
Monte Croce Matese - parete della Grotta delle Ciaole
80° max, M2+, D-

Acqua Tirolese - Tiroler Wasser

Via di misto che si forma di rado nel possente canale del Piz Ciavazes, sopra la Cengia dei Camosci ...
Dolomiti
Sella
Piz Ciavazes
M7+, WI5+

Adrenalina

Ben visibile dalla strada che da Livinallongo porta ad Arabba, questa bella e imponente colata, sebbene non particolarmente difficile, è resa a ...
Dolomiti
Marmolada
III, WI5 (WI4+ sx)

Aerofagia - Il piccolo scozzese

Le condizioni trovate in apertura di questa cascata (mai vista formata dal lontano 1993, ovvero dalla prima frequentazione da parte di Damioli della V ...
Alpi Centrali
Adamello - Presanella
Val di Saviore / Val Adame
III WI 4+

Agghiacciante

Bellissima linea che, in tre lunghezze, sale sul ramo destro della cascata alternando tratti di misto delicati a difficili sezioni di ghiaccio. ...
Dolomiti
Valle di Fassa
Col Pelous
WI 6/M8

Al Büscion

Al Büscion sulla sud della Cima Barbisino è una bella linea di misto all'interno di uno spettacolare camino tra massi incastrati, passaggi atletici ...
Alpi e Prealpi Bergamasche
Alpi Orobie
Zucco Barbisino
M6

Albice

La valle di Ollomont e le sue cascate sono un vero paradiso, fuori dalla calca di altre zone più conosciute sono immerse nella tranquillit&agra ...
Alpi Occidentali
Valle di Ollomont
Grand Combin
WI 5+ M7

Alice

Tanto bella ed attraente quanto di difficile formazione, Alice al marzo 2009 è stata ripetuta solo 2 volte ed è stata soggetta ad alcuni ...
Alpi Occidentali
Ossola-Gole di Gondo
V/6+/D4
12  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  

21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  

41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  

61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  

81  82  83  84  85  86  87  88  89  

RICERCA cascate di ghiaccio

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Ultimi Commenti
12-07-2017 di Enrico Maioni
L'uomo Volante - Croda da Lago

VIA: L'uomo Volante
Il 10 giugno 2017, insieme all'amico Michele, decidiamo di ripetere L'uomo volante. Detto che chi si impegna con passione ad aprire nuove vie va sempre e comunque apprezzato, devo dire che questa via non ci ha certo entusiasmato; la roccia non è assolutamente buona, e la valutazione del terzo tiro (6a/A0) a mio parere è assolutamente errata: non sono certo un big dell'arrampicata, ma sul 6a ancora me la cavo discretamente. Però nel terzo tiro di 6a proprio non ce n'è, il grado è nettamente superiore. Il primo, l'ottavo ed il nono tiro si svolgono quasi esclusivamente su gradoni. Gli unici tiri che ci sono piaciuti sono il quarto e il settimo, per il resto a nostro avviso la via ci è sembrata un po' una forzatura. Enrico Maioni

12-07-2017 di Enrico Maioni
Gallo George - Croda da Lago

VIA: Gallo George
Il 16 luglio 2016, invogliati dalla relazione, ci siamo avventurati su Gallo George. Premesso che conosco Sterni e lo reputo un alpinista di prim'ordine, devo dire che la via proprio non mi è piaciuta, ed anzi l'ho trovata pericolosa per la pessima qualità della roccia. Trovo riduttivo dire che "La qualità della roccia è generalmente buona ma in alcuni tratti può risultare insidiosa e richiede attenzione." Spero che Marco non me ne voglia per questo mio commento, ma mi sembra doveroso esprimere il mio parere quando in gioco c'è la sicurezza di chi intende ripetere la via. Si tratta ovviamente della mia personale opinione, e mi farà piacere leggere eventuali commenti di altri ripetitori. Enrico Maioni

02-02-2017 di Francesco Salvaterra
All-in - Marmolada

VIA: All-in
Francesco Salvaterra e Filippo Mosca 27 gennaio 2017, probabile prima ripetizione in 6 ore, a vista. Vivi complimenti ai primi salitori. Secondo noi la via è meritevole di una ripetizione ma complessivamente più impegnativa che bella.

Note: Qualcuno ha aggiunto uno spit alla terza sosta e uno sul quarto tiro (fix da 8 messi con il trapano) poi probabilmente si sono calati. E' possibile arrivare alla terza sosta seguendo cenge e brevi muretti di misto senza particolari difficoltà. Abbiamo piantato e lasciato 2 chiodi sul 4° tiro. Per una ripetizione portare pecker grossi o ice piton ( o due piccozze in più da lasciare come protezione), risultano le protezioni migliori. Dalla penultima sosta con una traversata ascendente di circa 80 metri a destra si potrebbe connettersi a un altra colata e proseguire l'itinerario fino in vetta.

Secondo noi i gradi sono leggermente più facili ma il grado di esposizione è molto elevato. Complessivamente M6+ AI5 E4 (E5 se non si hanno ice piton o pecker).

Franz Salvaterra

13-11-2015 di maurizio piller%20hoffer
Una via per te fatta in tre - Adamello - Presanella

VIA: Una via per te fatta in tre
Prima ripetizione effettuata il 3/11. Da rettificare la difficoltà in WI4/ M5.

20-03-2015 di Giovanni Zaccaria
Via Hruschka - Sella

VIA: Via Hruschka
Salita il 18 marzo 2015 con Alice, Federico e Stefano. Via varia, divertente e non banale. Grazie ai primi salitori per aver scoperto e poi condiviso questa linea! Materiale da roccia indispensabile per gli ultimi tiri.

06-01-2015 di francesco lamo
Tupac Amaru - Carpe Diem - Valle di Fassa

VIA: Tupac Amaru - Carpe Diem
la cascata è stata salita nel 97 da carlotti e compagni. ripetuta 15 gg dopo da me e drugo. non capisco perchè bisogna chiamarla carpe diem quando da decenni è tupac amaru ciao

17-11-2014 di Giancarlo Bellotti
Couloir dell'H - Adamello - Presanella

VIA: Couloir dell'H
Inserisco foto con descrizione della ripetizione del 1/11/2014. Condizioni superlative, uscita classica a destra. https://plus.google.com/photos/100652511160225379819/albums/6077003482385527041?banner=pwa

16-03-2014 di Alex Walpoth
Edle Mischung - Sella

VIA: Edle Mischung
Salita il 14.03.2014 con Martin Dejori, prima ripetizione. Entusiasmante e interessante combinazione, il tiro di WI6 è unico e perfetto! Nessun ghiaccio nei tiri di misto, abbiamo usato le mani per arrampicare, che secondo noi fa la cosa più facile, un UIAA 6 ... Alla fine della via siamo saliti ancora per 150 metri in un canale nevoso giungendo alla somità della parete, scendendo poi comodamente in un canale sulla sinistra fino alla grande cengia, di lì poi due doppie per "l ciamin". Complimenti agli apritori!

17-10-2013 di matteo valsecchi
Pilone Centrale del Frêney - Via classica (Bonington) - Monte Bianco

VIA: Pilone Centrale del Frêney - Via classica (Bonington)
ho fatto la salita nel 1984 passando dal bivacco ghiglione per l'itinerario col moure col de peterey pilone e rif goutier partendo alla una di notte e alle 20 eravamo al goutier. x me resta ancora oggi l'itinerario piu veloce sempre se le condizioni del percorso non sono cambiate e non essendoci piu il ghiglione ci si puo appoggiare al bivacco della fourche ciao

28-08-2013 di annamaria gigli
Hintergrat - Ortles Cevedale

VIA: Hintergrat
22-08.2013 - per hintergrat raggiunta la cima e discesa per la normale- giornata meravigliosa - la via era in ottime condizioni - utili i ramponi nei tratti nevosi- cielo blu e panorama mozzzafiato - un grazie a chi era con me e a chi mi ha consigliato-

Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini