Sentiero attrezzato dell'Averau
Scheda a cura di: Planetmountain.com
Area: Dolomiti, Gruppo: Nuvolau, Cima: Averau, Quota: 2649m
Questo breve percorso vicinissimo al Rif. Averau (2413m) è ideale per completare il classico giro dell’Averau e del Nuvolau o per un’escursione di una mezza giornata. Dalla cima del torrione Averau, che domina il panorama tra P.sso Falzarego e Passo Giau, lo sguardo si spinge per un magnifico giro di orizzonte verso il Pelmo, la Civetta, l’Antelao, il Sorapis, e la non lontanaTofana di Rozes.
ACCESSO GENERALE
Dal Rif. Fedare (SS 638 del P.sso Giau) in seggiovia fino al Rif. Averau.
Da Cortina d'Ampezzo per la strada del Passo Falzarego (SS 48) fino al Rist. Bàin de Dones, da qui con seggiovia fino al Rifugio Scoiattoli (o per tracce di sentiero a prendere il sentiero 440 che conduce al rifugio), quindi dal Rif. Scoiattoli per sentiero 439 al Rif. Averau (h 0,30 - disl. 190m).
Dal Passo Falzarego per sentiero 441-419 (h 1,15 - disl. 300m). Da Passo Giau (SS 638) per sentiero attrezzato 452.
ACCESSO
Dal Rifugio Averau si segue il sentiero (segnalato) che dirigendosi a Nord, superato in faticosa salita il ghiaione, raggiunge l'attacco della ferrata in corispondenza della gola Nord-est dell'Averau.
ITINERARIO
In rapida successione si affrontano i passaggi, tra i quali un camino, che per rocce gradinate, in circa 60m attrezzati portano alla cresta e quindi, per tracce di sentiero nell’ampio catino, alla vicina croce di vetta.
DISCESA
Per l'itinerario di salita fino al punto di partenza del Rif. Averau.
MATERIALE
Normale dotazione da ferrata.
NOTE DIFFICOLTÀ
Il breve percorso, non difficile anche se mai banale, supera alcuni tratti verticali attrezati con funi fisse. E’ comunque un buon test di allenamento per prendere confidenza con questo tipo di itinerari.
NOTE
Rifugio Fedare
Rifugio Nuvolau
Rifugio Averau
Rifugio Scoiattoli
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Dolomiti e Brenta Guida alle ferrate
Oltre 120 vie ferrate di Eugen E Huesler
Editrice Frasnelli-Keitsch
Vie Ferrate nelle Dolomiti
di Hans Kammerer
Tappeiner Casa Editrice
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Sentiero attrezzato dell'Averau"
17-06-2009, Claudio Sacchi
A proposito del caminetto, siccome non lo potete risalire con il sacco, lasciatelo a terra e ricuperatelo con un tratto di corda. Tschüss !
Dall'Averau il Re V. Emanuele III ha assistito all'esplosione delle n/s mine sul Castelletto (Schreckenstein) e sul Lagazuoi: era l'osservatorio artiglieria.
15-06-2009, Claudio Sacchi
Chi vuol evitare la processione sulla ferratina, faccia due passi verso S-E e provi un pò di arrampicata per il caminetto da salire in opposizione piedi-schiena; proverà certo maggior soddisfazione. Dalla cima (facile) bellissimo panorama a 360 gradi. Grüß Gott.
24-07-2008, Michele Miato
Via ferrata piuttosto semplice che presenta un solo passaggio (giusto un paio di metri) un po' più impegnativo subito dopo l'attacco. Di solito si consiglia questa via a chi si accosta per la prima volta al mondo delle ferrate. La consiglio anch'io in tal senso tenendo a mente però che essa deve essere percorsa anche a ritroso e si sa che le ferrate in discesa sono spesso un po' più impegnative, soprattutto per chi non ha grande esperienza.
03-10-2003, Valentina Rossi
è stata la mia 1° ferrata (se così si può definirla) . avevo 10 anni quindi vi potete immaginare la facilità di questo percorso! comunque per avere un primo approccio con ferrate e roccia è molto valida! dalla cima si può ammirare un bellissimo paesaggio
29-09-2003, Francesco Garbellotto
La ferrata è corta e non presenta particolari difficoltà: io l'ho addirittura fatta senza imbrago, tagliano a destra per evitare i primi ganci. Poi a sinistra per il canalino con scaletta e poi su. Melgio averlo però l'imbrago!Dalla vetta panorama spettacolare: tutti giganti delle dolomiti in circolo!
16-09-2003, SIMONA ARCOZZI
E' STATA LA MIA PRIMA FERRATA E LA MIA PRIMA VETTA. BUON APPROCCIO CON LE FERRATE CORTA E FACILE PERO' MOLTO BELLA, GUADAGNARE LA MIA PRIMA CIMA E' STATO MOLTO EMOZIONANTE. E' STATO UN BUON ALLENAMENTO PER INIZIARE QUESTO TIPO DI ESCURSIONI.
11-08-2002, Tommaso Rigamonti
Ferrata divertente e facile, ottima per imparare. Attenzione se si ha sulle spalle uno zaino si complica terribilmente!
02-07-2002, Alex Feltrin
Corta e facile.Discreto riferimento per prendere confidenza con questo tipo di percorsi.La ferrata ha subito una variazione,il camino è stato coperto da una frana,hanno comunque provveduto ad aggirarlo in perfetta sicurezza...peccato!Bel panorama dalla vetta.
28-08-2001, Silvio Aldrigo
Bella e divertente, con un tratto verticale ed un interessante passaggio nel camino. Non ho trovato nesuna rilevante difficoltà nonostante abbia cominciato a frequentare le vie ferrate da pochissimo tempo.
28-07-2001, Andrea Diani
Concordo pienamente con la descrizione fornita.Una breve parete, ben appigliata e ben attrezzata. Ma per chi, come me, non ha confidenza con il verticale ma solo con cengie, costituisce un primo test, sia in salita sia in discesa.
12-07-2001, Nicola Tremolada
Un percorso breve e divertente per chi affronta per la prima volta un sentiero attrezzato, bellissimo il panorama dalla vetta. Attenzione all'affollamento, data la facilità del percorso.Il camino è l'unico punto un po' tecnico.