Spigolo de Infanti
Primi salitori: Walter Cucci, Sergio De Infanti, 1979
Scheda a cura di: Massimo Candolini, Guida Alpina
Area: Alpi Carniche, Gruppo: Pal Grande, Cima: Pilastro Ovest del Pal Piccolo, Stato: Italia, Regione: Friuli Venezia Giulia
Bella e frequentatissima via. Il pilastro è esposto ad ovest ed è soggetto al vento del passo: si consiglia di preferire le ore calde, specie nelle mezze stagioni.
ACCESSO GENERALE
Da Timau si raggiunge il Passo di Monte Croce Carnico.
ACCESSO
Si segue il sentiero n. 401 abbandonandolo subito per seguire una traccia sulla sinistra, che conduce in pochi minuti alla base del pilastro.
DISCESA
Dall’uscita seguire a sinistra una cengia con mughi (attenzione!) fino a giungere sotto una parete con attrezzature. Si risale senza percorso obbligato in direzione sud, si supera la cresta e lungo un canale poco marcato ci si raccorda al sentiero n. 401. È altresì possibile scendere a corda doppia lungo L’esteta e il biottico.
MATERIALE
7 rinvii, cordini
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Arrampicate sportive nelle Montagne Friulane. Vie lunghe attrezzate a spit di Erik Vuanello / Massimo Candolini
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Spigolo de Infanti"
09-09-2012, Renzo Bragantini
Via bella e tranquilla, su roccia ottima (l'ho percorsa più volte); si può fare anche con tempo incerto. L'accesso è sin troppo comodo, e non è raro dover fare la fila, anche se sono stato fortunato e non ho mai dovuto attendere troppo; una volta il vento era talmente forte che era impossibile sentirsi anche a pochi metri di distanza, e le corde facevano archi mai visti. Il ritorno è bello, con vista sui monti circostanti sempre suggestiva. Sempre al ritorno si possono anche, se se ne ha voglia, fare dei monotiri di varia difficoltà sulle pareti cui si passa sotto.
01-06-2009, Cristian Cozzi
Via facile,sempre affollata,mai esposta,adatta per le prime uscite stagionali.
22-07-2008, JURI GHEDINI
SIMPATICA VIA,OTTIMA DA FARE IN MATTINATA,IDEALE DA FARE CON PRINCIPIANTI. LA DISCESA è UN PO FATICOSA MA "DIDATTICA".BUONA ROCCIA SEMPRE