Bellezza
                        Settori
                            
                        Difficoltà
                            D - E9
                        Altezza
                            150m
                        Numero vie
                            1000
                        Tipo roccia
                            Quartzite
                        Esposizione
                            Ovest, Nord
                        Corda
                            Due corde da 60m
                        
                            Sulla costa ovest dell'isola di Angelsey si trova la piccolissima isola Holy Island, isola sacra dei Celti, che sempre ad ovest è caratterizzata dall'imponente scogliera di Gogarth. Anche se l'arrampicata ha scoperto queste rocce tardi, attorno agli anni '60, il suo ruolo come bastione del trad britannico è innegabile. Gli spit non sono tollerati e le sue centinaia di vie, molte di esse afflitte dal fenomeno delle maree, non devono mai essere sottovalutate. Una buona lettura delle vie e la capacità di utilizzare le due mezze corde sono un requisito fondamentale, perché qui è meglio evitare momenti epici.Fortunatamente la maggior parte delle vie sono graduate di media difficoltà e la qualità della roccia è molto buona, rendendo queste linee di grandissima soddisfazione. Ripetere le salite effettuate da Ed Drummond di due classiche senza tempo, "A Dream of White Horses" HVS 5a e "The Strand" E2 5c, rimarrebbero a chiunque impresse nella memoria per molti anni, come affrontare l'altrettanto famosa salita dell'instancabile Pat Littlejohn di "Hunger" E5 6a, una delle magnifiche vie sull'intimidatorio Main Cliff.Il controverso e senza dubbio brillante John Redhead ha lasciato il segno sulla famosa North Stack Wall durante gli anni '80, creando una serie di vie pericolosissime e sempre al limite. La sua temuta via "The Bells The Bells" E7 6b è stata la prima con grado E7 della Gran Bretagna e ha dovuto aspettare ben sei anni affinchè l'audace Andy Pollitt realizzasse la prima, e ancora oggi rara, ripetizione. Accanto a questa via si trova poi "The Cad" E6 6a, aperta nel 1978 dal grande Ron Fawcett. La via è considerata uno dei migliori tiri di tutto il Galles e, rispetto alla prima salita del 1978, non ha più lo spit molto discusso...ed è da tenere a debita distanza per chi non ha oltre al coraggio anche il cuore ben allenato!                        
                        
                        
                                                            Accesso
Gogarth è situata sulla costa ovest di Holy Island, a ovest di dell'isola Anglesey nel Galles settentrionale. Da Bangor prendere la A55 in direzione nordovest, attraversare Anglesey e raggiungere il porto Holyhead, poi seguire indicazioni per South Stack. Lasciare la macchina al bar vicino al faro. Logistica
Campeggi, B&B's a Holy Island e Anglesey. Periodo
Estate. Arrampicata
Arrampicata tecnica e di resistenza su pareti verticali. Note
Molti chiodi sono arruginiti e da valutare con cautela. Inoltre, molte vie sono afflitte dal fenomeno delle maree, verificate con cura l'andamento prima. Bibliografia
"Gogarth North" by Ground Up Climbing Media (2009)

North Wales Rock (2006), Gogarth (1990)
                    Gogarth è situata sulla costa ovest di Holy Island, a ovest di dell'isola Anglesey nel Galles settentrionale. Da Bangor prendere la A55 in direzione nordovest, attraversare Anglesey e raggiungere il porto Holyhead, poi seguire indicazioni per South Stack. Lasciare la macchina al bar vicino al faro. Logistica
Campeggi, B&B's a Holy Island e Anglesey. Periodo
Estate. Arrampicata
Arrampicata tecnica e di resistenza su pareti verticali. Note
Molti chiodi sono arruginiti e da valutare con cautela. Inoltre, molte vie sono afflitte dal fenomeno delle maree, verificate con cura l'andamento prima. Bibliografia
"Gogarth North" by Ground Up Climbing Media (2009)

North Wales Rock (2006), Gogarth (1990)
Settori
                    Gogarth
                        Ci sono circa 1000 vie su Gogarth, di seguito una breve selezione delle vie più belle.
                                                            Le vie
                                | N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà | 
|---|---|---|---|---|
| 1 | Britomartis | 60m | HVS 4c | |
| 2 | The Concrete Chimney | 70m | HVS 5a | |
| 3 | A Dream of White Horses | 150m | HVS 5a | |
| 4 | Scavenger | 90m | HVS 5a | |
| 5 | Emulator | 45m | E1 5b | |
| 6 | Nightride | 70m | E1 5b | |
| 7 | Gogarth | 110m | E1 5b | |
| 8 | Hombre | 65m | E1 5b | |
| 9 | Flytrap | 80m | E2 5b | |
| 10 | The Strand | 50m | E2 5b | |
| 11 | T Rex | 115m | E3 5c | |
| 12 | The Big Groove | 110m | E3 5c | |
| 13 | Positron | 60m | E5 6a | |
| 14 | Ordinary Route | 140m | E5 6a | |
| 15 | Hunger | 90m | E5 6a | |
| 16 | Citadel | 100m | E5 6b | |
| 17 | Alien | 90m | E5 6b | |
| 18 | The Cad | 37m | E6 6a | |
| 19 | Barbarossa | 50m | E6 6b | |
| 20 | The Hollow Man | 43m | E7 6b | |
| 21 | The Bells! The Bells! | 45m | E7 6b | 
Ancora nessun commento...
                        Bellezza
                    Settori
                        
                    Difficoltà
                        D - E9
                    Altezza
                        150m
                    Numero vie
                        1000
                    Tipo roccia
                        Quartzite
                    Esposizione
                        Ovest, Nord
                    Corda
                        Due corde da 60m
                    News correlate
                    









