Everest, il governo Nepalese abbassa i prezzi
Il Nepal ha ridotto il prezzo del permesso per salire l' Everest assieme a quello di centinai di altre montagne.
Il Nepal ha ridotto il prezzo del permesso per salire l' Everest assieme a quello di centinai di altre montagne.
Il 29 maggio di 60 anni fa Tenzing Norgay ed Edmund Hillary raggiunsero per la prima volta il tetto del mondo. Da allora l'Everest ha continuato ad essere un simbolo tra mito e “consumismo”. Di Erminio Ferrari.
La storia della montagna infinita, il Sagarmatha in Nepalese, Chomolungma in tibetano, l'Everest per tutti gli altri. A 60 anni dalla storica prima salita di Edmund Hillary e Tenzing Norgay del 1953, con i suoi 8848m la montagna più alta della terra continua ad affascinare sempre di più.
Il 27/4/2013 Simone Moro, Ueli Steck e Jon Griffith hanno subito un'aggressione da parte di un gruppo di sherpa iniziata mentre stavano raggiungendo il Campo 3 dell'Everest per acclimatarsi e poi continuata al campo 2.
La corsa verso la montagna più alta della terra: tante le salite, lunghissime le file e, come ogni anno, troppi i morti. Di Vinicio Stefanello.
Pubblichiamo l'intervento di Andreas Dick su 'Questione di stile: Meroi, Pasaban, Kaltenbrunner e tutti i 14 Ottomila' insieme alla risposta di Manuel Lugli autore dell'articolo stesso. Inoltre pubblichiamo i pensieri di Cristina Castagna, l'alpinista di Valdagno con 4 Ottomila all'attivo, che tra pochi giorni partirà per l'Himalaya.
Mentre in Tibet la fiamma olimpica parte per l'Everest, in Nepal gli alpinisti sono costretti a non salire oltre il Campo 2.
Il 24/05, i due alpinisti hanno raggiunto la cima dell'Everest, ma hanno rinunciato a proseguire verso il Lhotse per le condizioni della neve.
Intervista alla vigilia del suo nuovo progetto di traversata Everest - Lhotse.