Malsiner Moroder
Primi salitori: V. Malsiner e L. Moroder 14/10/61
Scheda a cura di: Planetmountain
Area: Dolomiti, Gruppo: Sella, Cima: IV Torre del Sella, Stato: Italia, Regione: Alto Adige
Classico itinerario, non molto frequentato che sale al centro la bella parete giallo grigia. La roccia è solida lungo tutta la via. I tiri centrali sul grigio sono molto belli. Merita la ripetizione.
ACCESSO
Dal Passo Sella in circa 20 minuti seguendo il sentiero che porta alla Ferrata delle Mesules. Si sale poi facilmente per tracce verso la parete. L'attacco è posto a circa metà della parete su una placca grigia.
DISCESA
La discesa si effetua nel canalone tra la Torre e la parete vera e propria. Dalla cima si segue la cresta verso Est e ci si cala con 50 m in doppia verso Sud nel canalone tra la Torre e il Piz Ciavazes. Ci si cala nel canalone (doppie attrezzate) attenzione alle cadute di pietre. Alla fine ci si sposta a sinistra e con un’ultima calata si raggiunge il ghiaione che riconduce all’attacco della via.
MATERIALE
Portare nuts, e cordini. Due corde e casco per la discesa.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Malsiner Moroder"
14-08-2007, rossini moreno
Bella salita, continua e sempre verticale,piacevole per gli amanti del GAZ !!! roccia nel complesso buona,ripulita nei passaggi obbligati,chiodata bene.Salita da fare assolutamente se sapete muovervi bene in montagna sul 6 senza problemi.parete a volte un pò freddina. buona salita.
14-08-2007, MORENO rossini moreno
Bella salita, continua e sempre verticale,piacevole per gli amanti del GAZ !!! roccia nel complesso buona,ripulita nei passaggi obbligati,chiodata bene.Salita da fare assolutamente se sapete muovervi bene in montagna sul 6 senza problemi.parete a volte un pò freddina. buona salita.
16-08-2005, Paolo Paolo
Bella via,anche se la roccia a tratti può rivelare qualche sorpresa.Le difficoltà sui tiri centrali sono abbastanza continue e i passaggi mai bnali.L'emozione più grande è data dall'esposizione,veramente esaltante!Via da ripetere.
01-08-2005, Hannes & Martin h
Sehr schöne Tour: stellenweise bombenfesten Fels mit gewaltigen Löchern! Sehr gut abgesichert, die 5. und 6. SL sind ein bisschen zu suchen, der Rest ist logisch. Wir haben 9 SL geklettert und standen nach weniger als 3 Stunden am Gipfel.Luftiger und schöner Abstieg (9 x abseilen)
21-06-2004, David Longato
Andate a ripeterla che merita, la relazione va bene e la via è ben protetta.Ci siamo calati poco prima della fine del tiro di VI+ (super) a causa del temporale usando le soste di una via moderna a spit che corre a sinistra della Malsiner.Sapete di cosa si tratta?
21-06-2004, Larry Torresan
Bella via in bel ambiente chiodata benissimo, io non ho usato nient'altro, peccato però che nella sosta del 5 tiro ho preso la tempesta e mi son dovuto ritirare;comunque ritornerò per finirla.
19-05-2004, Luigi Trippa
Bella via non di facile "comprensione", è necessario muoversi bene sul 6b per i numerosi passaggi poco protetti di VI (+). Veramente molto belli i tre tiri centrali, dopo la nicchia marcetta.
26-09-2003, Luca Bardella
Sicuramente una via da ripetere!. Esposizione ed impegno non mancano. Interessante anche la variante Maffei che parte a sx della Malsiner e che si riocongiunge sulla sosta a spit sospesa.
19-09-2003, bobo
La via è bella. Noi abbiamo seguito la relazione della guida CAI. Gli spit sotto l'ultimo tiro, sono di una via che interseca la Malsiner-Moroder (altri in parete?). Esiste anche la sosta a ch normali.Per le doppie, in questo caso fatele CORTE (9 in tutto). Ci sono terrazzi enormi con pietre. Eviterete il rischio di incastrare le corde e non butterete sassi a chi scende sotto di voi.
31-08-2003, stefano michelazzi
ho ripetuto la via seguendo il tracciato originale che differenzia in parte dalla descrizione nel sito e nella guida CAI-TCI.Attacco identico, ma invece di obliquare verso destra seguire il diedro verso sinistra. Da quì seguire poi i chiodi, ricongiungendosi con l'itinerario descritto al quarto tiro(6°-). In totale quattro tiri :5°+/6°-/6°+/5°roccia scabrosetta sul tiro di 6°+!La descrizione anche se non proprio esattissima si trova sulla guida Arrampicate nelle Dolomiti di Marco Furlani.Il tracciato descritto nel sito percorre le varianti seguite nelle prime due ripetizioni della via.
16-08-2003, beppe ballico
Bella via che merita essere salita. Attacco contraddistinto da cordone su clessidra. Era la seconda volta che la facevo e non ho trovato nessuno sebbene fosse una domenica. Attenzione all'uscita dalla nicchia la roccia è molto friabile. Alla base del tiro chiave di 6°+, si sosta comodamente su ampia cengia con 2 spit. Per quanto riguarda le calate sono 6 da circa 45/50 m e fate molta attenzione a non aver nessuno sopra di voi...è molto pericoloso!!! Per una ripetizione calcolate 4.30 h circa