Dente del Gigante
La salita alla normale del Dente del Gigante è una grande classica del Monte Bianco. Via mai difficile ma complessa e faticosa, è in parte attrezzata con dei canapi che ne facilitano la salita. Si gode di un panorama totale su tutto il massiccio del Monte Bianco, sovente affollata.
ACCESSO GENERALE
Da Aosta a Courmayeur, parcheggio funivie La Palud, Monte Bianco.
ACCESSO
Salire in funivia a Punta Helbronner, oppure a Rifugio Torino, traversare la parte superiore del Glacier de Geant, aggirare le Aguilles Marbrèes, poi salire in direzione del Dente superando lo zoccolo di terreno misto detto "La Gengiva" per raggiungere il Salle a Manger. Ore 2/ 2,30 da Rifugio Torino.
ITINERARIO
Attaccare a sinistra per una cengia esposta e con 2 tiri di 30 metri raggiungere la terrazza ai piedi della celebre placca Burgener (pezzi di corda, spit 3°). Salire la placca aiutandosi con i canapi e traversare poi verso destra (canapi) fino allo spigolo sud ovest, molto esposto, che si segue fino alla Punta Sella, 4009m. Da qui scendere per circa 10 metri 3° passo con corda di aiuto, traversare alla base della Punta Grahaman 4013m, che si sale seguendo una corda fissa. Ore 1,30
DISCESA
Due opzioni:
A: Ridiscendere la via di salita, tratti di arrampicata e alcune calate di 30 metri
B: 6 calate di 25/30 metri in parte nel vuoto sulla parete sud, più diretta e veloce ma molto esposta.
MATERIALE
Ramponi, piccozza, scarponi da montagna per il ghiacciaio. Casco, imbrago, longe, fettucce e rinvii per proteggersi sulle corde fisse, + corda da 70m e discensore per l'eventuale discesa in doppia.
NOTE
Nonostante la presenza dei canapi è una salita molto faticosa
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Dente del Gigante"
Nessun commento per l'itinerario Dente del Gigante