La Raieta - Col Bechei

Via molto bella, la prima aperta su un'altrettanto bella parete nascosta nel Parco del Fanes, in ambiente silenzioso, soleggiato e solitario. Si tratta appunto di una vera e propria Raieta, la leggendaria pietra preziosa del Fanes. L'itinerario sale lo sperone di sinistra seguendo la linea piú logica ed evitando uno strapiombo con un traverso verso sinistra. La qualitá della roccia è eccezionale, forse addirittura piú bella e ruvida di quella dei vicini Spalti di Col Bechei. In apertura furono lasciati solo due chiodi poi però, data la sua bellezza la via è stata attrezzata.
Da Brunico continuare verso San Lorenzo continuare fino al paese di San Vigilio di Marebbe. Da qui si segue la strada fino al rifugio Pederü dove si parcheggia.
AccessoDal rif. Pederü (1540m) si sale al rif. Fanes (2060m) in ca. 1,5 ore. Da qui si continua verso il passo di Limo 2174 m. Dirigersi verso il lago e prendere il sentiero che porta alla cima Col Bechei. In fondo al lago (dopo ca.150 metri) si devia dal sentiero verso destra salendo una traccia per ca. 40 metri di dislivello per poi ridiscendere ca.80 metri di dislivello per un vallone, seguendo un sentierino di camosci verso sinistra sotto delle paretine (Sud-Est). Sempre in leggera salita seguendo degli ometti, fino ad un albero secco. Da qui si vede molto bene l'evidente parete interessata. Salire dei ripidi pendii erbosi, puntando alla via. Ore 1 dal rifugio Fanes
DiscesaDalla cima, ometto, attraversare verso sinistra in direzione Ovest in leggera salita arrivando dopo poco sul sentiero che scende dalla cima del Col Bechei. Seguirlo per circa 25 minuti fino al lago di Limo e in altri 20 minuti fino al rifugio Fanes o Lavarella.
MaterialeNormale dotazione da alpinismo. La via è protetta con spit e qualche chiodo, consigliabile qualche Friends medio, grande.