Yosemite e tutti i parchi nazionali statunitensi chiusi, anche per i climbers

In seguito allo Shutdown statunitense, tutti i parchi nazionali sono chiusi, come lo Yosemite National Park dove gli ultimi ad uscire saranno i climbers ancora in parete.
1 / 1
02/10/2013: i Park Rangers chiudono il Yosemite National Park in seguito allo Shutdown statunitense
Tom Evans
Come riportato dai giornali del mezzo mondo, la chiusura di monumenti, uffici e strutture statunitensi per via dello Shutdown, ovvero il mancato accordo in congresso sulle spese federali per il 2014, è ormai cosa fatta. Lo stop - di cui abbiamo dato notizia già martedì dopo il nuovo record di velocità femminile su The Nose - interessa anche gli oltre 50 parchi nazionali statunitensi tra cui spicca, dal nostro punto di vista di climbers, in particolare lo Yosemite che da ieri è ufficialmente chiuso.

Mentre i turisti avevano tempo fino alle ore 15:00 di ieri per lasciare il parco, chi in quel momento era impegnato sulle big wall sta ancora continuando a scalare. Ieri infatti nel suo ElCap report Tom Evans ha scritto "Gli arrampicatori in parete non saranno interessati e potranno scendere e prendere le loro cose senza problemi." Il che significa che troveranno un parco insolitamente vuoto, come commenta un lettore: "Immagino che sarà surreale, specialmente per chi scende venerdì dopo l'evacuazione."

Alcuni si chiedono se i climbers in parete sanno dello stop, ma che la notizia si sia diffusa anche in alto non c'è dubbio: mentre provava il passaggio chiave di Freerider, una delle più importanti vie in libera che solca El Capitan, James Lucas ha sentito chiaro e forte il messaggio "Government shutdown. Lo Yosemite National Park sarà chiuso alla ricreazione" riverberare sul liscio granito. Da notare che il passaggio non è sul primo tiro, ma oltre metà parete...

Chi invece è appena arrivato - come per esempio la disabile francese Vanessa François che dopo un anno e mezzo di allenamenti proprio quest'autunno sognava di salire la via Zodiac su El Capitan assieme a Marion Poitevin e Liv Sansoz, si trova attualmente bloccata all'uscita del parco. E con nessuna data ancora prevista per un possibile accordo in congresso e la conseguente riapertura dei parchi, molti climbers si stanno avviando verso altri siti di arrampicata.

Ricordiamo che questa non è la prima volta che i parchi nazionali statunitensi chiudono i battenti: nel 1995 erano stati chiusi per 5 giorni mentre nel 1996 lo stop è durato 22 giorni. Un danno, anche economico, non indifferente: secondo la rivista Outside l'ultimo shutdown è costato ai parchi quasi 14 milioni di dollari al giorno!





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti